A Filiano con “la Pro Loco a Scuola”

È rivolto a studenti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado e si propone, in particolare, di valorizzare i beni culturali locali per rendere significativo il legame tra il presente e il passato e contribuire alla formazione civica dei futuri cittadini.
È il progetto “La Pro Loco a Scuola” nato dalla collaborazione tra la Pro Loco Filiano e l’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni-Filiano con il patrocinio del Comune di Filiano e dell’Unpli Basilicata.
Ideato e curato da Vito Sabia, avvalendosi del contributo dei soci e delle volontarie del Servizio Civile Unpli, con questo progetto la Pro Loco Filiano intende intraprendere un percorso per un corretto modo di fare “cultura” nel territorio veicolando le conoscenze da chi ne è in possesso a chi ha il diritto di “sapere” per crescere come cittadino, avendo come obiettivi specifici il far conoscere agli studenti le risorse offerte dal territorio e la salvaguardia delle tradizioni locali attraverso la conoscenza della storia culturale del territorio.
Il progetto prevede due incontri: uno sulla storia di Filiano e l’altro sulle pitture rupestri di Riparo Ranaldi.
Il primo incontro dal titolo “Filiano e la sua storia” si terrà mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 10:00, presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso” in Filiano.
Ai saluti di Vito Filippi, Presidente della Pro Loco di Filiano, e del Sindaco di Filiano, Francesco Santoro, seguirà l’introduzione di Vito Sabia, cofondatóre della Pro Loco di Filiano, quindi l’intervento del Dirigente scolastico, prof. Giovanni Zaccagnino, e la relazione del prof. Giovanni Battista Bochicchio, autore del volume “Filiano e la sua storia”, edito dalla Pro Loco di Filiano.
Partecipano all’incontro gli studenti delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni – Filiano (plesso di Filiano).
«È per tutti indispensabile non dare per scontate le bellezze del territorio in cui si abita, – ha affermato il presidente della Pro Loco di Filiano, Vito Filippi – occorre anzi metterle ben a fuoco aiutando anche i piccoli cittadini a conoscerle ed apprezzarle. Crediamo nell’alto valore del progetto, perché in grado di poter contribuire sia alla formazione civica dei nostri ragazzi sia alla crescita di “cittadini consapevoli”».
Il secondo incontro che riguarda le Pitture rupestri di Riparo Ranaldi, si terrà mercoledì 11 maggio.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.