A Filiano il 28/07 incontro con l’autore 2013

“Nelle nostre famiglie si parla sempre più italiano, con inflessioni dialettali, e l’uso del dialetto viene associato all’ignoranza, mentre il dialetto, deve essere considerato un patrimonio culturale di valore pari a quello di struttura architettonica o ambientale, che come tale va riconosciuto e tutelato”. E’ quanto afferma la prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e linguistica dell’ateneo lucano. Del dialetto come patrimonio culturale ed espressivo- fa sapere la Pro Loco di Filiano –  la Del Puente parlerà in un incontro che si svolgerà domenica 28 luglio alle 18.30 nel Centro sociale a Filiano, in cui sarà presentato l’ultimo lavoro di Crescenzia Lucia “Pe nun me scurdà…”: una raccolta di componimenti in dialetto aviglianese che l’autrice, appassionata di vernacolo, ha scritto in trent’anni e che ora rende pubblici “per non dimenticare” persone, occasioni, momenti particolari. La presentazione è promossa dalla locale Pro Loco e dalla Biblioteca comunale di Filiano, con il patrocinio del Comune di Filiano e dell’Unpli Basilicata e rientra nella rassegna “Incontri con l’autore 2013 Filiano”. All’evento oltre all'autrice, parteciperanno il neo presidente della Pro Loco Filiano, Vito Filippi, il sindaco di Filiano, Giuseppe Nella, l’Assessore alla Cultura, prof. Giovanni Battista Bochicchio, e la prof.ssa Patrizia Del Puente, a cui è affidata la relazione.
Durante l’incontro gli attori Maria Bombino e Tonino Nella leggeranno alcune poesie tratte dal libro, che saranno intervallate da momenti musicali con l’organetto di Carmelo Martinelli e la voce di Gina Lunanova.

bas12

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.