A Matera iniziative Unitep per la Giornata della Memoria

Nell'ambito degli incontri programmati dall’Università della Terza Età e dell'Educazione Permanente di Matera per l’anno accademico in corso  mercoledì 30 gennaio 2013 alle ore 17,30 presso la sala consiliare della Provincia di Matera, intitolata "Sala della Memoria e del Ricordo", è in programma la “giornata della Memoria” per ricordare la Shoah attraverso un interessante appuntamento culturale aperto a tutta la cittadinanza materana.
"L'Unitep – spiega il presidente Angelantonio Pellecchia – celebra la giornata della Memoria con un incontro che  mira a non dimenticare e a far conoscere ai giovani quei fatti drammatici che scaturirono dalla formulazione di assurde teorie sulla razza umana. L’eliminazione programmata ed attuata dai nazisti non ha precedenti nella storia ebraica, che, per tre millenni, è stata caratterizzata da massacri. Tale sterminio, che nella letteratura ebraica viene definito “olocausto”, rappresenta certamente l’evento centrale della più recente storia degli Ebrei".
Il programma prevede gli interventi del presidente dell’Unitep Matera, Antonio Pellecchia, del presidente del Consiglio provinciale Aldo Chietera e del sindaco di Matera Salvatore Adduce. I temi legati alla giornata della Memoria saranno approfonditi grazie alle relazioni dei docenti Angelo Salfi e Raffaele Motola. Durante l’incontro culturale è prevista una lettura di testi e poesie a cura del docente e attore Lello Chiacchio. Coordina i lavori il professore Francesco Niglio.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.