A Matera rassegna di cinema dedicata a Lattuada

 Fino all’1 marzo, in concomitanza con la mostra fotografica “Matera 1953 – La Lupa: il film di Alberto Lattuada, le foto di Federico Patellani”, in corso presso i locali comunali dell’ex Convento di Santa Lucia al Piano, sono in programma a Matera gli altri quattro appuntamenti della rassegna cinematografica dedicata alle opere girate da Lattuada tra gli anni Cinquanta e Sessanta, tutti al Cinema il Piccolo, via XX Settembre 14 (ingresso libero).

Dopo La Lupa (1953), presentato recentemente durante l’inaugurazione delle due iniziative, la retrospettiva prosegue l’1 febbraio con Luci del varietà, a cui sono riservate due proiezioni distinte (ore 17 e ore 20,30).
Diretto da Lattuada con Federico Fellini nel 1950, Luci del varietà segna una tappa decisiva della non facile collaborazione fra i due registi proprio in un’epoca di passaggio, quando il cinema italiano attraversa le tensioni culturali, le difficoltà, ma anche le fasi di una rinnovata vitalità estetica nel secondo dopoguerra. Lo sguardo partecipe che mostra il mondo del varietà diventa l’occasione per meditare sulle forme e figure della società del tempo, sui caratteri di un universo carico di creatività e miseria, sul destino dello spettacolo.
Tra gli interpreti del film, Peppino De Filippo, Giulietta Masina, Carla Del Poggio, John Kitzmiller, Franca Valeri e Dante Maggio.

Il calendario completo della rassegna presso il Cinema il Piccolo:

Luci del varietà (1950), 1 febbraio – ore 17 e ore 20,30

Anna (1951), 10 febbraio – ore 17 e ore 20,30

Il cappotto (1952), 22 febbraio – ore 17 e ore 20,30

Mafioso (1962), 1 marzo – ore 17 e ore 20,30

bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.