Sarà la città di Matera ad ospitare domani la nuova tappa italiana del Progetto OstHELLO, finalizzato ad incentivare e favorire l’aggregazione giovanile attraverso il turismo culturale, con gli ostelli A.I.G. quali punto di partenza ed orientamento per varie attività culturali che il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende sviluppare con l’obiettivo deciso di trasformarli in vere e proprie “residenze artistiche”, punto di riferimento per i viaggiatori e i giovani del territorio.
L’ambizioso programma, attraverso il circuito degli Ostelli per la Gioventù aderenti all’A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) mette gratuitamente a disposizione dei giovani, laboratori e corsi per poter verificare e potenziare le proprie attitudini artistiche. Il Progetto, realizzato dal Dipartimento della Gioventù e dall’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, riguarda attualmente 5 discipline artistiche e si svolge in 8 Ostelli A.I.G. tra cui quello di Matera, “Le Monacelle”, in via Riscatto 9/10.
E sarà proprio l’Ostello materano ad accogliere tutti gli interessati e i partecipanti all’iniziativa, con i lavori che si aprono alle ore 12.00 con una tavola rotonda sul tema “Turismo low-cost e cultura. Gli Ostelli della Gioventù, un’occasione per il Sistema-Basilicata”, cui partecipano amministratori locali, rappresentanti nazionali, autorità, docenti universitari, e naturalmente tanti giovani artisti.
Alla Tavola Rotonda seguirà l’inaugurazione della “Casa della creatività per le arti visive”, col Laboratorio attrezzato sempre nell’Ostello “Le Monacelle”, stupenda e storica struttura, sapientemente ristrutturata, e con splendida vista sui “Sassi”. Vi prenderanno parte il Dipartimento della Gioventù, il Presidente Nazionale A.I.G., Anita Baldi (anche Commissario di A.I.G, Basilicata), il Direttore del Museo del Fumetto di Milano, Luigi Bona, ed altri illustri ospiti. La presentazione del programma didattico sarà invece affidata al Direttore Artistico dell’Area Arti Visive di “Osthello”, Maria Teresa Chidichimo, col previsto intervento del prof. Antonio Conte dell’Università di Architettura della Basilicata.
bas 03