Agricoltura, Mastrosimone: lavoriamo a uso sostenibile pesticidi

In un messaggio affidato al direttore generale Freschi che ha partecipato a Metaponto a un’iniziativa sul consuntivo fitosanitario 2012, l’assessore ha ricordato l’impegno della Regione nel recepire le novità europee e nazionali in tema di pesticidi

“Le novità europee e nazionali per l’utilizzo sostenibile dei pesticidi non dovranno cogliere impreparati né gli imprenditori agricoli, né tantomeno la Regione Basilicata. Per far fronte alle evenienze introdotte dal Piano d’Azione Nazionale stiamo lavorando per mettere a punto nuove e maggiori sinergie tra gli attori pubblici e per ridefinire assetti e flussi procedurali più snelli”.
E’ questa la sintesi di un messaggio dell’assessore all’Agricoltura, Rosa Mastrosimone, portato dal direttore generale Andrea Freschi al convegno sul consuntivo fitosanitario 2012 e sui nuovi scenari per la difesa integrata delle colture che si è svolto presso l’Azienda Sperimentale “Pantanello” di Metaponto.
Le novità sono state introdotte dal decreto legislativo 150/2012. Per un uso sostenibile dei pesticidi si prevede l’implementazione di un Piano d’Azione Nazionale nel quale vengono definiti obiettivi e misure per la riduzione del rischio e dell’impatto dei prodotti fitosanitari sulla salute e sull’ambiente. “Contenere in maniera significativa i fitofarmaci di sintesi velocizza il passaggio da un’agricoltura convenzionale ad una agricoltura rispettosa dell’ambiente – ha osservato Mastrosimone nel messaggio affidato dall’assessore al direttore Freschi perché impossibilitata a partecipare per motivi di salute. Ciò – continua il messaggio – migliorerà la qualità degli alimenti lucani da portare sui mercati e in tavola. Conosciamo la passione dei nostri produttori agricoli e il loro quotidiano impegno – ha aggiunto l’assessore. E’ evidente che dobbiamo concepire una diversa organizzazione funzionale delle procedure – ha osservato l’assessore. Per questo stiamo lavorando a un più funzionale collegamento tra l’Ufficio fitosanitario della Regione e gli l’Uffici dell’Alsia. Vogliamo strutturare procedure meno burocratiche anche attraverso ipotesi di accorpamento di funzioni degli uffici regionali. All’Alsia, già potenziata grazie ai laboratori dell’Agrobios, competerà infine l’assistenza in campo e la gestione delle reti. Grazie a queste azioni che stiamo pensando – conclude il messaggio di Mastrosimone – il contesto agricolo regionale potrà meglio recepire le nuove impostazioni produttive ed affrontare le novità introdotte dalle nuove norme. Questi cambiamenti – conclude il messaggio dell’assessore – devono essere vissuti come una nuova sfida tesa a rafforzare il sistema di produzione integrata e biologica della Basilicata”.

Fio/bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.