Con il primo lotto della bretella di Lauria si otterrà l’abbattimento dei tempi di percorrenza
Una prima risposta all’esigenza improrogabile di migliorare il transito nella perla del mediterraneo viene dal progetto contenuto nell’Accordo di Programma Quadro. Previsto un percorso di penetrazione verso le località turistiche di Maratea e della costa tirrenica e un’infrastruttura alternativa per la mobilità vista l’obbligatorietà della percorrenza della fondovalle del Noce sino allo svincolo di Lagonegro nord dell’A3. Con l’apertura al traffico della bretella di collegamento si otterrà inoltre l’abbattimento del tempo di percorrenza tra la strada statale 585 e l’abitato di Lauria.
Gli interventi previsti dal primo lotto del più complessivo progetto della bretella di collegamento tra la strada statale 585 "Fondo valle del Noce" e l’autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria interesseranno un tratto di 3,70 Km. Prevista la carreggiata unica con una corsia per senso di marcia di larghezza complessiva di 9,50 metri. Il progetto annovera in particolare uno svincolo con la strada statale 585 "Fondo valle del Noce" e uno svincolo in direzione Lauria (zona cimitero) per il collegamento sulla viabilità comunale. Le opere principali riguardano la stabilizzazione di frane, il completamento di gabbionate, la realizzazione di parte della sovrastruttura stradale, la segnaletica, il completamento dell'impianto di illuminazione, le barriere e le reti di protezione laterale, collegamenti idraulici per svuotamento a gravità. L’importo complessivo stimato per l’intervento ammonta a 6,8 milioni di euro.
fio