Assistenza in zootecnia, approvato disegno di legge

Attraverso l’Associazione Regionale Allevatori Basilicata potranno essere razionalizzate spese e servizi che sinora erano svolti dalle due Apa di Potenza e Matera

Promuovere e sostenere programmi di conservazione e consolidamento del patrimonio zootecnico regionale, migliorare la competitività e la qualità delle produzioni di origine animale, tutelare la salute umana ed il benessere animale, favorire lo sviluppo rurale, salvaguardare l’ambiente, l’occupazione e la coesione sociale. Sono queste le principali finalità del disegno di legge per l’erogazione di servizi di assistenza tecnica in zootecnia da parte dell’Associazione Regionale Allevatori della Basilicata approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Rosa Mastrosimone. Le attività saranno svolte sulla base di un Programma triennale di Servizi di Assistenza Tecnica in Zootecnia,adottato dalla Giunta Regionale, su proposta del Dipartimento Agricoltura, che diventerà operativo dopo l’approvazione da parte del Consiglio Regionale. Per ciascun anno di attività l’Associazione Regionale Allevatori presenterà un Programma Esecutivo Annuale in coerenza con il Programma triennale. Il disegno di legge prevede che la Regione potrà finanziare le attività proposte compatibilmente con quanto prevede la normativa europea sugli aiuti di stato sull’ assistenza tecnica per il settore zootecnico. Il Dipartimento Agricoltura potrà inoltre designare nell’assemblea dei Soci dell’Associazione Regionale Allevatori un componente del Collegio sindacale selezionandolo tra gli iscritti al registro del Revisori Contabili. “Questa proposta di legge – commenta l’assessore all’agricoltura Rosa Mastrosimone- ha lo scopo di realizzare una maggiore stabilità economica al settore, sostenendo, in continuità con il passato, i servizi di assistenza tecnica, ritenuti strategici per la competitività delle aziende”. L’assessore sottolinea “l’importanza di razionalizzare su scala regionale, attraverso l’Associazione Allevatori Basilicata, spese e servizi che sinora erano svolti dalle due Apa di Potenza e Matera. La stessa proposta – aggiunge l’assessore – inciderà anche sull’aspetto culturale e sulla capacità imprenditoriali degli operatori, per realizzare negli allevamenti tecniche produttive compatibili con un’agricoltura moderna e rispettosa dell'ambiente. L’attività dei servizi erogati tramite l’Associazione Regionale Allevatori Basilicata – commenta ancora Mastrosimone dovrà contribuire in modo significativo al miglioramento delle azioni finalizzate a ridurre i costi di produzione, a migliorare la qualità delle produzioni, a garantire la sicurezza alimentare. La difficile sfida cui tutti gli operatori del settore zootecnico sono chiamati a confrontarsi – aggiunge Mastrosimone – è quella di far convergere la sicurezza alimentare con la competitività e redditività delle aziende, una sfida nella quale l’assistenza tecnica ricopre un ruolo fondamentale ed insostituibile, sia per garantire il consumatore che per consentire alle imprese di ricavare adeguati profitti”. Il disegno di legge sarà ora trasmesso al Consiglio regionale.
fio

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.