Avigliano, domani “Cuore e diabete”

Con l'iniziativa di domani, 30 settembre 2017, ad Avigliano  nel  chiostro del Comune, con inizio alle ore 17,00, dal  tema “ Cuore e Diabete “, si andranno a sintetizzare le diverse attività promosse dalla associazione "Cuore e Salute", all'insegna del motto : "Prenditi a cuore e muoviti di più per vivere meglio", con la collaborazione di altre associazioni, tra le quali l'Alad Fand di Basilicata ( associazione lucana assistenza diabetici).
Un evento che – spiega in una nota il presidente dell'Alad Fand di Basilicata Antonio Papaleo – si ripete negli anni e che in occasione della Giornata Mondiale del Cuore vedrà a confronto il cardiologo del San Carlo di Potenza Fabio Costantino , il diabetologo ed endocrinologo del S.Carlo Feliciano Lo Pomo, il presidente dell'Alad Fand Basilicata Antonio Papaleo,  la presidente dell'associazione "Cuore e Salute" Margherita Mecca,  il segretario della IV Commissione del Consiglio Regionale Mario Polese. Il saluto iniziale sarà dell'assessore alla Sanità del Comune di Avigliano Mariangela Romaniello.
"Si tratta – aggiunge Papaleo – di manifestazioni di notevole rilevanza in quanto sottendono stimoli e indirizzi rivolti alla popolazione per sensibilizzarla a corretti stili di vita,attraverso i quali prevenire malattie croniche ed invalidanti quali il diabete e le sue complicanze, prima fra tutte le cardiopatie.
In particolare , nel convegno su “ Cuore e Diabete “ si insisterà affinchè si possa dare concretezza a quanto stabilito dal Piano Nazionale sulle Cronicità, quali: miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale in merito alla razionalizzazione e all'appropriatezza delle prestazioni erogate; attuazione di misure volte a prevenire o rallentare l'insorgenza della malattia, attraverso  ' adozione di idonei stili di vita; aumento delle conoscenze sulla prevenzione, la diagnosi, il trattamento e l'assistenza; sostenere la ricerca al fine del progresso di cura; rendere omogenea l'assistenza, al fine di migliorare l'efficacia delle cure e la loro accessibilità, avendo particolare attenzione alle disuguaglianze ed alle diverse realtà  territoriali;
promuovere iniziative finalizzate alla diagnosi precoce; avere migliore accortezza verso quanti risultano affetti da patologie croniche in età evolutiva, con il coinvolgimento del sistema scolastico e della famiglia;
migliorare l'assistenza in generale, promuovendo attività di ricognizione epidemiologica; attuare percorsi di formazione e informazione, migliorando il rapporto medico.paziente, anche attraverso l'incentivazione della medicina di iniziativa e dell'educazione terapeutica
Una importante occasione , infine, per realizzare – conclude Papaleo – un sempre migliore afflato fra associazioni di volontariato impegnate nella promozione della Salute, consapevoli che unite possono corrispondere meglio nella missione liberamente scelta e per una più determinata sensibilizzazione nei confronti delle competenti istituzioni".

Bas 05

  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.