Sarà la musica popolare degli Amarimai l'attrazione principale, domani domenica 15 aprile, dell'ultima giornata di permanenza all'outlet Fashion District di Molfetta di Basilicata Home, l'evento di promozione turistica che porta la Basilicata nei grandi outlet italiani, ideato e curato da Identità Lucana, Ck Associati e Prometa Servizi in collaborazione con Regione Basilicata e Apt Basilicata. L'ensemble etno-acustico lucano propone un'originale mix di sonorità popolari legate alla ricca e pulsante tradizione musicale della Basilicata. Il gruppo si esibirà per l'intera giornata e farà da ideale colonna sonora alle attività di promozione. E a proposito di promozione, nella tre giorni di Molfetta uno spazio particolare è dedicato al parco regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane grazie alla presenza della cooperativa Nuova Atlantide che a Molfetta presenta il programma delle proprie attività: dalle escursioni ai laboratori didattici, dal trekking al birdwatching, passando per l'archeologia. Una proposta originale di turismo naturalistico che ha nella Basilicata più selvaggia e incontaminata il suo scenario naturale.
“La Basilicata è un giacimento di risorse in gran parte inesplorato – spiega il presidente di Identità Lucana, Antonio Bruno – e con il nostro format di marketing territoriale mettiamo a disposizione degli operatori turistici locali un formidabile strumento di promozione e di visibilità”. L'obiettivo è portare le tante attrazioni della Basilicata nei luoghi tipici della socializzazione. Una formula già sperimentata con successo anche dalla cooperativa Nuova Atlantide in collaborazione con l'Apt. “Non è la prima volta che portiamo le nostre esperienze in giro per le città e nei luoghi più frequentati e il riscontro è stato immediato”, spiega l'amministratore della cooperativa Nuova Atlantide, Antonio Di Biase. I numeri parlano chiaro e indicano un'attenzione crescente verso un'offerta turistica, certamente di nicchia, ma dai numeri considerevoli. Tra il 2001 e il 2010, solo per quanto riguarda il turismo scolastico nel parco di Gallipoli Cognato, ogni anno le presenze sono state in media 8 mila, oltre la metà delle presenze complessive. Numeri lusinghieri e in costante crescita anche per il Parco Avventura di Cirignano, sempre gestito dalla cooperativa, che fa registrare dal 2009 circa 10 mila presenze annue, concentrate in particolare durante il periodo estivo. La cooperativa Nuova Atlantide ha anche un sito internet dove è possibile reperire informazioni dettagliate sulle attività: www.nuovaatlantide.com.
bas 02