Benedetto: “Collegialità di scelte e condivisione”

Per il presidente del gruppo Idv “la nuova sfida del centrosinistra deve avvenire ogni giorno sui problemi reali con un metodo di consultazione prima di tutto e di decisione poi”

“Non abbiamo ancora capito a quale logica risponde la composizione della Giunta e soprattutto se essa risponde ad una logica di efficienza che i tempi difficili ci richiedono”. Lo ha detto il presidente del Gruppo Idv Nicola Benedetto, aggiungendo che “la riconferma dell’Assessore alla Sanità infatti consentirà a Martorano di proseguire il lavoro di riorganizzazione dei servizi sino all’approvazione definitiva del Piano Regionale Integrato Salute e Servizi Sanitari, anche se il cambio alla direzione generale del Dipartimento porrà qualche problema. La nomina di due nuovi assessori è soprattutto un’esigenza interna al Pd e attendiamo alla prova Pittella e Viti, con l’auspicio che tutte le numerose anime del PD abbiano ritrovato serenità e cooperazione tra loro. Per il resto, lo spostamento dei precedenti assessori ad altro incarico, l’arrivo di nuovi direttori generali ad Agricoltura, Infrastrutture, Attività Produttive, di fatto richiede tempo di ambientamento, tempo per comprendere le nuove deleghe amministrative, per affrontare quelle situazioni di emergenza che, in verità, non ci lasciano molto tempo”.

“Per me la ‘nuova sfida del centrosinistra’ – aggiunge il capogruppo IdV – deve avvenire ogni giorno, sui problemi reali individuati nel documento, con un metodo di consultazione prima di tutto e di decisione poi, decisamente diversi dal passato. Diventa necessario individuare meccanismi in grado di garantire la collegialità di scelte e la condivisione piena con e tra i partiti della maggioranza. Ritengo che nelle scelte programmatiche di spesa si possa fare di più, affermando nei fatti il metodo della discontinuità di gestione amministrativa che è l’obiettivo, unanimemente riconosciuto, della nuova fase di lavoro del centrosinistra”.

“Sempre sul piano politico – afferma Benedetto – ritengo essenziale recuperare lo ‘strappo’ con Sel. Noi oltre a sollecitare un ripensamento abbiamo solo un modo per ottenere la condivisione di Sel nelle scelte politiche ed amministrative più significative: realizzare punto per punto quel programma di legislatura al quale Sel ha contributo nel 2010 con la coalizione a sostegno di De Filippo”. “Per la tutela dello stato sociale – aggiunge – non possiamo indietreggiare di un solo millimetro. Il capitolo della crescita, è uno degli aspetti che mi sta più a cuore. In questo contesto congiunturale sempre più difficile i provvedimenti relativi al microcredito, alla task force sburocratizzazione, al fondo regionale di Venture Capital e all'avviso pubblico Banda Larga, approvati nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, in attuazione del Patto di Sistema, appaiono come dei farmaci paliativi pur positivi ma insufficienti a curare un malato cronico. In attesa di verificare cosa sarà in grado di fare il nuovo Governo Monti dobbiamo pertanto contare principalmente sulle nostre forze e quindi ridefinire strategie di politica industriale, misure a favore delle piccole e medie imprese e della cooperazione, azioni per rilanciare l’occupazione, facendo delle poche risorse il massimo delle virtù in termini di beneficio sociale. E’ su questo terreno che ci attendiamo la vera discontinuità invocata da numerosi esponenti del Pd e del centrosinistra”.

“Il modello di sviluppo sostenibile cui dobbiamo tendere si incardina necessariamente su un principio etico e politico, che implica che le dinamiche economiche e sociali siano compatibili con il miglioramento delle condizioni di vita e con la capacità delle risorse naturali di riprodursi in maniera da garantire i bisogni delle future generazioni. Un modello di eco-sviluppo della Basilicata che dobbiamo oggi contribuire a costruire – conclude Benedetto – per la Basilicata di domani, perché le soluzioni che stiamo individuando su Fenice, Centro Oli, nuova Arpab, ecc., sono sicuramente positive ma se non sorrette da una nuova politica che guardi al territorio e alle sue risorse nella globalità saranno utili solo ad affrontare le attuali emergenze”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.