Intervento di Maurizio Bolognetti,
membro della Presidenza del 40° Congresso del Partito Radicale e Segretario di Radicali Lucani
Onore alla Regione Basilicata e onore a questo Consiglio regionale lucano, che per l'ennesima volta ha voluto testimoniare con atti concreti, opere e non omissioni, il suo sostegno a una battaglia di civiltà. La decisione della massima assise regionale di sostenere anche attraverso l'invio del proprio Gonfalone la marcia per la "Giustizia, l'Amnistia e la Libertà", convocata dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito in occasione del Giubileo dei carcerati voluto da Papa Francesco, è atto politicamente molto significativo.
Sul tema Giustizia-Carcere il Consiglio ha fatto una scelta di campo, posizionandosi dalla parte di coloro che lottano per ottenere che nel nostro Paese l'amministrazione della giustizia onori la Costituzione e le convenzioni internazionali a tutela dei diritti umani. Una volta di più la voce della Regione Basilicata si è levata alta per chiedere che le nostre carceri finalmente onorino l'art. 27 della Costituzione.
Grazie, dunque, al consigliere Roberto Cifarelli e all'intero Consiglio; grazie al Presidente Franco Mollica che ha voluto sottolineare l'importanza dei simboli, affermando che la presenza del Gonfalone alla marcia sarà ulteriore testimonianza di un impegno.
Grazie, infine, ma non ultimo, al Presidente della Giunta Marcello Pittella, per il convinto sostegno espresso e per le parole, non di circostanza, che ha voluto rivolgere a Marco Pannella.
In marcia, dunque; in marcia innalzando con orgoglio il Gonfalone della nostra Regione che il sei novembre simboleggerà una lotta necessaria, volta a ripristinare il rispetto di elementari principi di civiltà giuridica. In marcia per onorare noi stessi, le nostre Istituzioni, la Legge, lo Stato di diritto e i diritti umani. In marcia con tutti gli uomini di buona volontà, "armati" di parole e proposte, forti delle nostre convinzioni e delle straordinarie parole pronunciate da questo Papa.