Bolognetti (Radicali) su Sel e questione ambientale

In riferimento alla questione ambientale in Basilicata il segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, riferendosi agli esponenti di Sel afferma che “anziché pontificare, potrebbero spiegarci come mai loro che occupano da sempre posti di governo e sottogoverno non si sono mai accorti di quanto stava avvenendo in Basilicata sul fronte dei veleni industriali”.
“Quando nel 2010 – prosegue – ho denunciato il decadimento della qualità delle acque invasate nelle principali dighe lucane, la voce dei Romaniello, della Murante e di tutto il sottogoverno e il sottopotere Sel non ho avuto il piacere di ascoltarla”.
“Eppure, loro nei palazzi del potere ci vivono” e “con facilità – aggiunge Bolognetti – avrebbe potuto avere accesso alle segrete stanza del Dipartimento Ambiente e ad informazioni che solo grazie all’operato dei Radicali e del sottoscritto sono diventate di pubblico dominio”.
“E certo non abbiamo avuto il piacere di sentir pronunciare una sola parola sul Pertusillo da parte del compagno Vendola”, mentre “per parte mia nessun tentativo di mettere “cappelli”, ma il desiderio, quello sì, di stabilire una verità storica e di rivendicare un’azione politica volta ad onorare il diritto a poter conoscere per deliberare.
Lo devo a me stesso, alla storia che credo di rappresentare di fronte al costante tentativo di censura, rimozione e falsificazione operato da coloro che – conclude Bolognetti – ben volentieri si prestano a fare i mazzieri di regime”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.