Braia: evoluzione agricoltura lucana parte da istituti agrari

“Stiamo cercando di creare tutte le opportunità e le condizioni per affidare ai nostri giovani il loro stesso futuro affinché siano sempre più consapevoli, formati e informati”

“I giovani al centro. Il coinvolgimento e il rilancio degli istituti agrari di Basilicata, a cui diverse attenzioni ed energie ho voluto sempre esplicitamente dedicare nel corso del mio mandato, è decisivo per il cambio di passo del comparto agricolo regionale. Dalla scuola deve partire, infatti, la rigenerazione culturale e l’evoluzione del settore”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia, nella conferenza stampa di presentazione del programma e delle attività del progetto ‘Rural4Learning. Coltiva la passione per la terra’, destinato alle quarte classi degli Istituti Agrari e agli Istituti professionali per l’Agricoltura, con il supporto della Rete rurale nazionale e del Crea.
“Con l’adesione per il secondo anno a Rural4learning avremo coinvolto quasi 600 studenti e circa 30 docenti, emblematico di come, insieme al Dipartimento Agricoltura, stiamo cercando di creare tutte le opportunità e le condizioni per affidare ai nostri giovani il loro stesso futuro affinché siano sempre più consapevoli, formati e informati. Dopo i corsi di primo livello per assaggiatori di olio extravergine di oliva, effettuati sempre negli Istituti Agrari e dopo il loro coinvolgimento da protagonisti nella settimana della biodiversità regionale, proseguiamo in questa direzione.
Ripeto quanto detto già con gli studenti e le studentesse di Marconia e prima a Sant’Arcangelo: questo sui giovani futuri tecnici e professionisti dell’agricoltura, diplomati e laureati, è il più grande investimento che stiamo facendo come Regione Basilicata, attraverso il Psr 2014-2020 (grazie al quale abbiamo 390 nuovi imprenditori agricoli under 40) e attraverso progetti come Rural4learning.
Un progetto complesso e ricco di contenuti con visite in campo e attività di aula per oltre 270 allievi, che si aggiungono ai 300 della precedente edizione, sono una grande opportunità che abbiamo deciso di mettere in campo, su tutto il territorio regionale, accolta da tutti gli istituti tecnici e professionali che fanno dell’agricoltura e dell’ambiente oltre che dell’agroalimentare di qualità il loro tema cardine di studio.
La comunicazione delle tematiche correlate allo sviluppo rurale e delle opportunità offerte dai fondi europei, un modello di cooperazione tra il mondo del lavoro e il sistema dell’istruzione specifica per l’agricoltura, la realizzazione della piattaforma online di e-learning e condivisione per lo scambio di conoscenze e know how tra studenti ed imprenditori e una metodologia seguita e monitorata dal personale del Crea che svolge il ruolo di coordinamento ed organizzazione.
Sono queste le caratteristiche principali di una formazione al passo con i tempi e innovativa, che aggiunge per la prima volta anche un modulo RuralCamp insieme ai partecipanti che aderiranno da altre regioni, di Summer School per 6 giorni dal 3 all’8 giugno, in Abruzzo, con una rappresentanza di 40 studenti e 10 docenti per offrire ulteriore occasione di confronto tra realtà diverse, tra metodi e mezzi diversi di fare agricoltura ottimizzando le risorse conoscitive, territoriali ed economiche del nostro Paese, approfondendo i temi dell’agricoltura multifunzionale, dalla gestione del paesaggio e della biodiversità alle risorse idriche e dell’equilibrio idrogeologico, dalla funzione ricettiva e ricreativa a quella della sicurezza e della qualità alimentare.
Competenze e conoscenze di cui l’agricoltura di Basilicata ha estremamente bisogno per proseguire nel percorso del cambio di passo e del ricambio generazionale”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.