Castelluccio: “Sono con agricoltori Montalbano Jonico”

Per il vice presidente del Consiglio “l’agricoltura montalbanese e del metapontino sta attraverso forse la fase più difficile dell’ultimo decennio per una serie di fattori combinati”

&ldquo;Sono con gli agricoltori di Montalbano Jonico mobilitati in queste ore, rispondendo alla nuova iniziativa&nbsp; dei consiglieri comunali Enzo Devincenzis e Marcello Maffia, per non far morire di sete e di speculazioni di mercato le proprie aziende&rdquo;.<br /><br />Lo afferma Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) vice presidente del Consiglio regionale sottolineando che &ldquo;l&rsquo;agricoltura montalbanese e del metapontino sta attraverso forse la fase pi&ugrave; difficile dell&rsquo;ultimo decennio per una serie di fattori combinati. Intanto gli annunci tranquillizzanti del governo regionale su come affrontare la carenza idrica sono attesi dai fatti concreti proprio dall&rsquo;inizio della nuova settimana&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La denuncia &ndash; continua – non certamente nuova, di Devincenzis secondo cui ci sono problemi strutturali incancreniti quali la lesione del manto bituminoso della diga di Montecotugno, che ha sversato a mare milioni di volumi idrici, la mancata attivazione della traversa Sarmento e l&rsquo;occlusione della galleria Agri-Sinni, che avrebbero dovuto portare acqua nell&rsquo;invaso di Montecotugno, non pu&ograve; essere sottovalutata. Far arrivare pi&ugrave; acqua a Montalbano richiede interventi a breve e medio termine come richiesto dagli agricoltori montalbanesi legittimamente in stato di agitazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E francamente affidare al consorzio di bonifica anche funzioni di forestazione &ndash; dice Castelluccio – come vorrebbe fare la Giunta non mi sembra proprio una buona idea tenuto conto delle enormi difficolt&agrave; del consorzio a svolgere gi&agrave; i compiti assegnati con mezzi e personale inadeguati.&nbsp; Si snaturerebbe comunque il ruolo del consorzio che va rifondato. C&rsquo;&egrave; inoltre la necessit&agrave; di ricercare un&rsquo;intesa con la Puglia perch&eacute; il sacrificio di razionalizzazione dell&rsquo;acqua sia equamente ripartito tra le due comunit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il crescente malessere dei produttori agricoli che dopo la perdita del raccolto rimasto, considerate la gelata di gennaio ed il raccolto delle drupacee andate al macero per una endemica crisi di mercato, temono&nbsp; per agrumi, susine, kiwi, olive, kaki, orticole, percoche &ndash; conclude – va compreso senza ricorrere a comunicati di precisazione che purtroppo non precisano niente e anzi dimostrano di non avere piena consapevolezza della drammaticit&agrave; della situazione&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.