Al via un'azione di sistema alla Fiera Le Gourmet di Lipsia
L’offerta di due Distretti agroalimentari (Vulture e Pollino), la promozione territoriale dell’intera Basilicata affidata all’APT, il raccordo istituzionale e operativo a cura della Camera di Commercio di Potenza con il supporto dell’azienda speciale Forim: è una vera azione di sistema quella alla base della missione di Lipsia, in occasione di “Le Gourmet”, Salone internazionale aperto sia ai buongustai che agli operatori specializzati, in programma dal 3 al 5 settembre, che vedrà tra i protagonisti 18 aziende lucane.
All’intera produzione enogastronomica del Vulture – dall’Aglianico Docg al caffè, passando per l’olio Dop, il miele, i salumi, i formaggi e i peperoni dolci croccanti – si affianca, per la prima volta nel corso del progetto “Verso l’Europa”, il paniere dei prodotti tipici del Parco del Pollino, in rappresentanza del neonato Distretto, per una rappresentatività più vasta in grado di far meglio identificare il made in Basilicata sul mercato dell’Europa centrale. “In ottica di internazionalizzazione occorre agire aggregando le forze e ottimizzando le energie – spiega il presidente della Cciaa, Pasquale Lamorte –. Lipsia e il Salone Le Gourmet rappresentano pertanto l’occasione di presentare il meglio delle nostre tipicità e delle nostre imprese che hanno bisogno di potere contare su un export forte per rilanciarsi dopo la crisi economica, a beneficio del territorio e di conseguenti ricadute occupazionali. In questo senso il sistema fieristico rappresenta un biglietto da visita prezioso, soprattutto in Paesi strategici come la Germania, scelti come porta d’ingresso per l’intera Europa Centrale”.
A Lipsia le aziende partecipanti riceveranno la preziosa assistenza del personale della Camera di Commercio Italiana per la Germania sia nella fase dell’ esposizione che per gli incontri personalizzati con rappresentanti dell’alta ristorazione e delle gastronomie, preselezionati nei mesi scorsi grazie all’azione del Desk Basilicata, lo Sportello creato per agevolare contatti e trattative tra aziende del Vulture e operatori tedeschi. Questo, infine, l’elenco definitivo delle 18 aziende presenti a “Le Gourmet”: Alica Srl (pasta), Cantina di Venosa, Musto Carmelitano, Casa Maschito, Lagala Viticoltori in Vulture (vino), Apicoltura Rondinella (miele e derivati), Candida Olearia, Oleificio Masturzo, Frantoi del Vulture (olio), Escaffè (caffè), Centola (prodotti da forno), Parco Nazionale del Pollino (prodotti tipici), Fonti del Vulture (acqua minerale). Nel Made in Vulture Shop saranno rappresentati Eubea (vino), Agriter (peperoni dolci croccanti fritti), Pennella (peperoni dolci croccanti), Caggiano (prodotti caseari naturali) e Asid (salumi).
bas 02