Recenti studi dimostrano che, al crescere del livello di maturità digitale, aumenta la percentuale di imprese che fanno export. Maturità digitale ed export hanno un impatto diretto sul fatturato delle imprese: fino al 39% del fatturato da export delle imprese di medie dimensioni che sono attive online è realizzato grazie a Internet. Per rispondere a questa sfida torna anche per il 2015 il progetto “Made in Italy: Eccellenze in digitale”, promosso da Google in collaborazione con Unioncamere per diffondere la cultura dell’innovazione digitale e accrescere la consapevolezza dei vantaggi derivanti da un utilizzo più avanzato del web per il Made in Italy.
Il compito di supportare le imprese nel percorso di avvicinamento al digitale è stato affidato a 128 giovani borsisti, formati da Google e Unioncamere, che per 9 mesi saranno ospitati in 64 Camere di Commercio in tutta Italia. Per la Camera di Commercio di Potenza i due borsisti sono Raffaele Germano, 27 anni, laureato in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale al Politecnico di Torino, e Valentina Sarli, 27 anni, laurea in Trade Marketing e Strategie Commerciali all’Università di Parma. Saranno loro a sensibilizzare le imprese del Potentino rispetto alle potenzialità del digitale per i settori agroalimentare biologico, turismo e servizi ad esso collegato.
«Questo progetto cerca di colmare un vuoto nel modo in cui le Pmi approcciano all’economia globale – sottolinea il presidente della Cciaa potentina, Michele Somma -. Salpare per il web, in cerca di nuovi lidi, rappresenta il primo indispensabile step per oltrepassare i confini ristretti e aprirsi alle nuove sfide. La positiva esperienza maturata lo scorso anno e testimoniata dagli imprenditori che hanno avuto accesso al percorso di digitalizzazione ha spinto l’Ente camerale a confermare l’adesione al progetto, che permetterà di incrementare know how, competenze e consapevolezza rispetto alla conoscenza e alle potenzialità degli strumenti digitali».
«C’è anche un valore aggiunto sociale e culturale da non sottovalutare, che è lo scambio di esperienze tra imprenditori, magari di medio e lungo corso, e i giovani, nella transizione al digitale – aggiunge il presidente di Forim, Antonio Sonnessa -. Ciò significa avvicinare le generazioni e innestare, auspicabilmente, in futuro, nuova forza lavoro nelle aziende, con mansioni sempre più spinte rispetto ai nuovi strumenti che permettono di comunicare e valorizzare territori, prodotti e persone».
Raffaele e Valentina, seguiti dal tutor di progetto, Daniela Marchese, si occuperanno di analizzare il livello di digitalizzazione delle reti di imprese dei settori di riferimento residenti nel territorio di Potenza, promuovendo le opportunità offerte alle imprese. Una volta raccolte le manifestazioni di interesse, passeranno poi a individuare e selezionare le imprese beneficiarie del progetto, implementando e condividendo con esse un programma di lavoro per aiutarle a cogliere le opportunità che arrivano dal web. Grazie a Internet, infatti, aziende di ogni settore e dimensione possono far conoscere i propri prodotti, anche di nicchia, oltre i confini nazionali raggiungendo nuovi mercati e nuovi clienti in tutto il mondo.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.eccellenzedindigitale.it
bas 02