Centro Italiano Femminile: risultati e iniziative

"La voglia di fare rete nel  volontariato e l’impegno costante negli ambiti culturali nella nostra regione, le finalità cristiane espresse dal nostro Statuto e la capacità di “genere”hanno  permesso al  CIF (Centro Italiano Femminile) di Basilicata di raggiungere quest’anno due importanti risultati: la costituzione del CIF comunale di Rapolla e di Lagonegro. La ricerca continua di confronto con le Istituzioni locali civili e religiose, la collaborazione con tutto il tessuto associativo di ogni territorio, il coinvolgimento e l’interesse mostrato dai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado,l’impegno di ogni Presidente comunale e delle numerose aderenti, hanno portato – sottolinea il Cif di Basilicata, Raffaella Bisceglia –   
nel corso degli anni (settantatre) a raggiungere attestazioni di stima personale ed associativa attraverso i numerosi convegni, progetti di volontariato ed incontri formativi vertenti sulle diverse tematiche sociali nazionali e della Basilicata. Il Centro Italiano Femminile , associazione di “genere” in prima linea per la formazione statutaria delle proprie aderenti , ha trasferito tutte quelle informazioni e nozioni utili che hanno interessato ed incentivato il senso di appartenenza di ideali nati nel lontano 45’ per merito delle madri costituenti, Maria Federici e Maria de Unterrichter ( tra le più note) un legame mai interrotto da quel regolamento statutario, che ha saputo restare al passo con il tempo, cercando di dare apporto concreto alla crescita culturale della donna all’interno di una società che muove passi da gigante. E proprio quest’anno, la Presidenza del CIF Regionale di Basilicata, dopo il rinnovo delle cariche dirigenziali, ha incontrato e svolto il ruolo formativo in tutte le sedi dei CIF comunali, suscitando grande interesse e scambi di opinione per mantenere fede a quei valori di sempre che oggi “abitano il nostro tempo” per riaffermare una coscienza cristiana e del “ fare concreto” in soccorso di un momento storico così avviluppato su stesso. Gli incontri formativi per le donne CIF e quante vorranno aderire, riprenderanno a settembre con la scuola di formazione politica ( termine sociologico) grazie alla collaborazione di un partner importante di cui se ne darà notizia nei prossimi giorni in una conferenza stampa. La volontà di condivisione di abilità, di interessi , di azioni comuni di tutte le attività svolte dai CIF comunali di Basilicata, verranno riassunte durante un’importante manifestazione che si svolgerà a Melfi il 10 giugno prossimo, alla presenza di Renata Micheli, Presidente Nazionale, di SS.EE. il Vescovo Ciro Fanelli, del Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, del Sindaco della Città di Melfi, Livio Valvano, della Presidente CIF Regionale di Basilicata Raffaella Bisceglia , della Presidente CIF Provinciale Antonella Viceconti , di tutte le Presidenti dei CIF comunali della nostra regione e delle aderenti. La prima Festa CIF, istituzionalizzata per fornire un momento di confronto e cronistoria con un convegno dal titolo “Abitare il nostro tempo per Costruire Insieme il Futuro” con la volontà di mettersi sempre al servizio delle collettività trasferendo ideali di mutualità e cooperazione sociale".

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.