Centro Oli, Perrino: smentite rassicurazioni Eni

Per l’esponente del M5s ne sono prova i dati rilevati dall’Arpab per il monitoraggio dell'idrogeno solforato in Val d'Agri. “Motivi per intavolare una seria discussione in Consiglio sulla questione trivelle, afferma, ce ne sono ogni giorno di nuovi”

&ldquo;Le immagini dello scorso 14 dicembre provenienti da Viggiano, che raffiguravano una densa colonna di fumo nero innalzarsi dai camini del Centro Oli Eni, riproposero nuovamente il problema dell&rsquo;impatto ambientale dell&rsquo;impianto sulla popolazione e il territorio circostante&rdquo;. Lo afferma il consigliere del M5s, Gianni Perrino che aggiunge: &ldquo;Le accomodanti scuse preconfezionate dell&rsquo;ufficio stampa di Eni erano ovviamente tutte improntate alla tranquillizzazione e rassicurazione sul rispetto da parte del &lsquo;cane a 6 zampe&rsquo; dei parametri della qualit&agrave; dell&rsquo;aria imposti dalle vigenti normative. Quasi a voler fare un regalo natalizio l&rsquo;Eni chiosava: &lsquo;Come si evince dal verbale ARPAB, i rilievi effettuati immediatamente dopo la fumata non hanno registrato alcuna anomalia nei parametri di qualit&agrave; dell&rsquo;aria, in modo particolare nei valori dell&rsquo;H2S, e hanno escluso anche la presenza di fenomeni odorigeni.&rsquo;&rdquo;<br /><br />&ldquo;Sono proprio i dati rilevati dall&rsquo;Arpab per il monitoraggio dell&#39;idrogeno solforato (H2S) in Val d&#39;Agri – (periodo 8/11/16 -&nbsp; 22/12/16) a smentire le rassicurazioni del cane a sei zampe &ndash; prosegue Perrino. La soglia Oms (Organizzazione mondiale della Sanit&agrave;) di 7&micro;g/m3 stabilita per gli odori molesti &egrave; stata superata in 2 localit&agrave; nel periodo di monitoraggio: 7,4 &micro;g/m3 in pieno centro a Viggiano (dal 06/12/16 al 22/12/16)&nbsp; e 15,4 &micro;g/m3 nella zona industriale (dal 16/12/16 al 22/12/16) Per il periodo della fumata nera sembra sia stata fatta una rilevazione a parte che riporta valori molto bassi rispetto ai limiti Oms. Fenomeni a sei zampe verrebbe da dire. Resta il fatto che i cittadini della valle si sono inebriati del cattivo odore di uova marce che caratterizza l&rsquo;emissione di idrogeno solforato&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Forse &ndash; afferma Perrino – l&rsquo;assessore Pietrantuono dovrebbe aggiungere anche questo punto alla relazione che il Consiglio regionale aspetta ormai da 5 mesi. Fino ad ora, la sola comunicazione in merito &egrave; stata quella del presidente Mollica, che lo scorso novembre rispondeva alle nostre sollecitazioni, facendo riferimento all&rsquo;impossibilit&agrave; di affrontare la discussione, causa la carenza di documentazione. Nel frattempo &ndash; conclude l&rsquo;esponente del M5s – &egrave; il Centro Oli, con le varie sfumature di colori che fuoriescono dalle ciminiere a sei zampe, a comunicarci che, nonostante qualcuno dia l&#39;impressione di voler ridimensionare il ciclone Trivellopoli, di motivi per intavolare una seria discussione in Consiglio sulla questione trivelle, ce ne sono ogni giorno di nuovi.<br /><br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.