Centro oli Viggiano, audizioni in terza Commissione

Ascoltati l’assessore all’Ambiente ed Energia Francesco Pietrantuono e il direttore generale dell’Arpab Edmondo Iannicelli

La terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio &ndash; Ambiente) presieduta da Vincenzo Robortella (Pd), ha audito oggi l&rsquo;assessore all&rsquo;Ambiente ed Energia Francesco Pietrantuono e il direttore generale dell&rsquo;Arpab Edmondo Iannicelli in merito alle vicende del Centro oli in Val d&rsquo;Agri.<br /><br />&ldquo;Il 4 maggio scorso &ndash; ha detto Pietrantuono &ndash; dopo la delibera di sospensione delle attivit&agrave; al Cova di Viggiano, abbiamo richiesto e tenuto un incontro con i rappresentanti del ministero dell&rsquo;Ambiente e quello dell&rsquo;Economia, presenti anche Eni, Arpab e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra). In quell&rsquo;occasione l&rsquo;Eni ha comunicato i dati dello sversamento&nbsp; avvenuto dal serbatoio D per 400 tonnellate di cui 200 gi&agrave; recuperate, ed ha parlato di una perdita dovuta ad una microfessura che gli strumenti a disposizione non sono stati in grado di rilevare&rdquo;. &ldquo;La discussione &ndash; ha continuato &ndash; &egrave; stata incentrata sulla sicurezza dell&rsquo;impianto e sulla necessit&agrave; della verifica dell&rsquo;intero processo, dalla estrazione all&rsquo;arrivo del petrolio a Taranto. Non siamo affatto soddisfatti delle risposte dell&rsquo;Eni anche perch&eacute; sui misuratori previsti dall&rsquo;autorizzazione integrata ambientale (Aia) va fatto un lavoro pi&ugrave; dettagliato in quanto si tratta di strumenti non idonei sia nel dettare condizioni stringenti di controllo che di verifica.&nbsp;Vogliamo provare ad utilizzare questo incidente come occasione per sistemare definitivamente ogni questione, trasformare l&rsquo;incidente in opportunit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il supporto dell&rsquo;Ispra &ndash;ha detto ancora Pietrantuono &ndash; &egrave; necessario&nbsp; dal punto di vista tecnico e noi dobbiamo uscire da questa vicenda avendo certezza di una manutenzione straordinaria e della massima sicurezza su tutto il processo, con interventi migliorativi su tutte le tecnologie. Stiamo tenendo ferma la barra sugli obiettivi e tocca a noi non farci espropriare delle competenze. Sul piano della caratterizzazione dobbiamo essere rigorosi ma con tempi stringenti facendo partire la bonifica ed estendendo il piano oltre l&rsquo;area interessata&rdquo;. &ldquo;Nella strategia energetica nazionale &ndash; ha aggiunto &ndash; non si parla di raddoppio delle estrazioni ma neanche si dice che ci si ferma. Per questo dobbiamo vigilare e lavorare affinch&eacute; non si vada oltre gli accordi sottoscritti. Certo in futuro, sicuramente per i controlli che ci saranno, non avremo pi&ugrave; a che fare con le perdite ma dobbiamo ragionare su un approccio della sicurezza che contempli l&rsquo;intero processo dalla estrazione all&rsquo;arrivo a Taranto&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un anno fa&nbsp; &ndash; ha detto il direttore generale dell&rsquo;Arpab Iannicelli &ndash; tutti si lamentavano che il governo in materia di estrazioni e in materia di ambiente scaricava sulle Regioni. Nel Masterplan dell&rsquo;Arpab abbiamo richiesto al ministero di far intervenire l&rsquo;Ispra per l&rsquo;impiantisca dell&rsquo;Eni e ci &egrave; stato concesso di sottoscrivere una convenzione specifica, in modo tale che Ispra deve dare un supporto ad Arpab su tutta la materia degli idrocarburi e svolger&agrave; funzioni proprie con assunzioni di responsabilit&agrave; in capo agli operatori. Vanno eseguiti i carotaggi su tutto il percorso fatto dal petrolio e finch&eacute; troveremo un minimo di contaminazione andremo avanti con le misure straordinarie di monitoraggio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A seguito dello sversamento di idrocarburi il Ministero dell&rsquo;Ambiente &ndash; ha concluso Pietrantuono – ha annunciato, a partire da domani 18 maggio, un&rsquo;ispezione straordinaria dell&rsquo;Arpab e dell&rsquo;Ispra presso il Centro Oli Val d&rsquo;Agri di Viggiano, ed entro la fine di maggio una seconda riunione del tavolo, in cui verranno resi noti i risultati dei controlli effettuati&rdquo;.<br /><br />Nel breve dibattito che &egrave; seguito Lacorazza ha chiesto di prestare particolare attenzione al piano di caratterizzazione, con accertamenti su tutto il percorso, mentre Romaniello si &egrave; soffermato sulla necessit&agrave; di rivedere i termini dell&rsquo;Autorizzazione integrata ambientale. Perrino ha infine rivendicato la necessit&agrave; di poter disporre dei verbali di tutte le riunioni.<br /><br />Alla riunione della terza Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Vincenzo Robortella (Pd), i consiglieri Piero Lacorazza, Vito Giuzio, e Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Giannino Romaniello (Gm) e Giovanni Perrino (M5s).<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.