Per l’evento promosso a Bruxelles dalla Cia-Confederazione Italiana Agricoltori nazionale, in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, da domani nella capitale belga i prodotti tipici alimentari lucani saranno i testimonial del “made in Italy”. Molto fitto è il calendario di incontri, seminari, degustazioni con la partecipazione di buyers, addetti alla grande distribuzione commerciale, importatori, ristoratori europei selezionati dall’Ice (Istituto per il Commercio Estero) e dalla Cia, all’interno dell’iniziativa che ha il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’Associazione Giuseppe Mazzini e la Società Dante Alighieri e per la Regione Basilicata di Alsia e Apt.
Le produzioni enogastronomiche lucane saranno presentate da dirigenti dei Consorzi del vino aglianico (Cantina di Venosa), olio (Oprol), Pecorino di Filiano, peperone di Senise, pane di Matera e prodotti da forno, salumi.
La scelta della Cia nazionale di affidare ai produttori agricoli lucani la rappresentanza del “made in Italy” – spiega il presidente regionale della Cia Donato Distefano – è per noi motivo di grande orgoglio ed è un seguito alla riuscitissima quinta festa nazionale dell’Agricoltura che nel settembre scorso abbiamo tenuto a Matera come grande vetrina dell’agroalimentare di qualità, lanciando proprio la sfida della qualità. Per i prodotti della nostra terra è dunque un’occasione prestigiosa per la promozione e la commercializzazione sui mercati europei ed anche per la nostra offerta di turismo rurale e gli itinerari enogastronomici, oltre che estendere la cooperazione con le associazioni e le federazioni degli emigrati lucani nei Paesi Europei che sono al tempo stesso consumatori ed ambasciatori dei nostri prodotti".
bas 02