“Il futuro che vogliamo: più agricoltura. Una nuova governance del settore per un Mezzogiorno competitivo”: è il tema dell’assemblea regionale della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori che si terrà venerdì 22 luglio a Potenza (centro congressi hotel Vittoria, ore 17,30). I lavori, ai quali partecipa il Presidente della Giunta Vito De Filippo, prevedono una relazione del presidente regionale della Cia Donato Distefano mentre al termine del dibattito le conclusioni sono affidate ad Alberto Giombetti, coordinatore della Giunta nazionale della Cia.
Intanto il comparto agricolo nonostante la crisi dà segni di vitalità: negli anni 2007 e 2008 sono state denunciate circa 8 milioni di giornate di lavoro in agricoltura, (6,5 da autonomi e 1,7 da dipendenti). Nel 2009 vi è stato sempre in agricoltura un incremento di lavoro: sono oltre 9 milioni le giornate lavorative di cui circa 2,5 milioni da lavoro dipendente; sono oltre 60.000 le persone che lavorano ed operano nei campi, senza contare l’indotto. Un esercito di persone e di professionalità che contribuiscono a generare il nostro agro-alimentare di qualità e svolgono una funzione preziosa per il sistema produttivo lucano.
Le aziende assuntrici di manodopera sono circa 6.000 e le posizioni assicurative previdenziali autonome circa 9.000, un diffuso sistema assicurativo sulla previdenza ENPAIA.
Di qui la necessità, che sarà ribadita nell’assemblea, di costruire un grande patto per la qualità del lavoro in agricoltura, che punti a rendere sicuro e fruibile ed appetibile le prestazioni professionali nel settore primario.
Sette le proposte alla base del Patto: Censimento fabbisogni di manodopera in agricoltura in ragione dei piani colturali; liste di prenotazione; preventiva disponibilità della manodopera; rete di trasporti anche minore tra aree interne e aree ad agricoltura intensiva legate anche alle grandi campagne di raccolta; Piano di formazione/aggiornamento e specializzazione della manodopera; Programma regionale per il sostegno all’occupazione in agricoltura; Anagrafe dei lavoratori stagionali e fascicolo del lavoratore; Agenzia di somministrazione del lavoro professionale in agricoltura.
BAS 05