'Città della Pace', Perrino: a che punto sono i progetti?

Il consigliere del gruppo M5s si rivolge a Pittella chiedendo quando saranno operativi il CRIDAN e l’OSAN E chi sono i responsabili di tutti questi ritardi

&ldquo;Undici anni dopo la grande protesta del popolo lucano contro il governo Berlusconi, artefice dell&rsquo;individuazione di Scanzano come sito di stoccaggio di rifiuti radioattivi, qualcosa &egrave; rimasto incompiuto ed &egrave; qualcosa di veramente importante. &ldquo;La protesta di Scanzano&rdquo;, cos&igrave; furono ribattezzati quei giorni di protesta popolare, non solo costrinse il Governo nazionale a cancellare dal decreto il sito di Terzo Cavone, ma avvi&ograve; un processo volto alla sensibilizzazione anti-nucleare di tutta la cittadinanza. Per suggellare la netta contrariet&agrave; dei cittadini al deposito di scorie radioattive si pens&ograve; ad una &ldquo;Citt&agrave; della Pace&rdquo;, idea che ottenne l&rsquo;appoggio delle istituzioni, delle associazioni ed anche di Betty Williams, premio nobel per la pace nel 1976 e co-fondatrice della Community of Peace People&rdquo;.<br /><br />A ricordarlo il consigliere regionale del gruppo M5s, Gianni Perrino, precisando che &ldquo;anche la Regione Basilicata, in pieno spirito &ldquo;antinuclearista&rdquo;, legiferava raccogliendo, una volta tanto, i frutti della protesta cittadina: la legge regionale 1/2004, &ldquo;Azioni e strumenti di studio e di informazione in materia di tutela antinucleare&rdquo;.&nbsp; Istituiva due organismi, a Scanzano il Centro Regionale di Informazione e Documentazione Anti Nucleare (CRIDAN), con compiti di raccolta e divulgazione di materiali informativi e scientifici in materia di tutela antinucleare e, a Potenza, l&#39;Osservatorio Scientifico Anti Nucleare (OSAN). Sempre la Regione Basilicata, nel 2009, approvava il progetto denominato&nbsp; &quot;Realizzazione della Citt&agrave; della pace in Basilicata&rdquo;: venivano individuate tra Scanzano e Sant&rsquo;Arcangelo delle aree nelle quali erano previsti centri di accoglienza per bambini ( e loro famiglie) provenienti da aree colpite da conflitti armati, un Campus internazionale di educazione alla pace e allo sviluppo sostenibile, un centro per l&rsquo;organizzazione delle missioni umanitarie, un Centro di gestione e coordinamento delle attivit&agrave; della Citt&agrave; della Pace e un&nbsp; Centro di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo scientifico per la salvaguardia ambientale e le energie alternative, un vero fiore all&rsquo;occhiello per la nostra regione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il 9 settembre 2009 &ndash; sottolinea Perrino – veniva firmata la convenzione&nbsp; per l&rsquo;intervento &ldquo;Realizzazione della Citt&agrave; per la Pace in Basilicata&rdquo; tra il Sindaco di Scanzano, Salvatore Iacobellis, e il Dirigente Generale della Regione Basilicata, Angelo Pietro Paolo Nardozza: la consegna dei lavori per la realizzazione della &ldquo;Citt&agrave; dei bambini&rdquo; sarebbe dovuta avvenire il 21 luglio 2010 mentre la data di fine lavori entro il 16 aprile 2011&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A che punto siamo? &ndash; si chiede il consigliere -&nbsp; Beh, non ci vuole molto a capirlo, basta farsi un giro a terzo Cavone per rendersi conto che i lavori sono fermi, la consegna dei lavori, in pieno stile italico, &egrave; in perfetto ritardo. Presidente Pittella adesso tocca a Lei, Scanzano e tutti i Lucani vogliono la loro &ldquo;Citt&agrave; della Pace&rdquo;, chi sono i responsabili di questi ritardi? Presidente Pittella, i lucani vogliono vedere all&rsquo;opera il CRIDAN e l&rsquo;OSAN; Presidente Pittella, la SOGIN (che il 3 gennaio 2015 dovr&agrave; stilare l&rsquo;elenco dei siti idonei ad accogliere scorie nucleari),&nbsp; deve sapere che il territorio lucano non &egrave; disposto ad accogliere alcun deposito nazionale di immondizia nucleare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il pericolo &ndash; conclude il consigliere di M5s – &egrave; dietro l&#39;angolo, il nostro territorio non &egrave; idoneo ad ospitare questo tipo di strutture, la nostra economia agricola e turistica verrebbero danneggiate in maniera irreversibile, stessa cosa vale per la salute dei cittadini. Il percorso antinucleare avviato da Scanzano non deve fermarsi&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.