Clinica Luccioni, quarta Commissione approva pdl

Il provvedimento, che passa ora all’attenzione dell’Aula, è la sintesi delle due proposte presentate rispettivamente da Santarsiero e Napoli e prevede la possibilità per le strutture sanitarie di adeguarsi alla normativa vigente

La quarta Commissione consiliare (Politica sociale), presieduta da Luigi Bradascio (Pp) ha approvato a maggioranza (hanno votato a favore Santarsiero, Polese, Miranda Castelagrande &ndash;Pd, Rosa-Lb-Fdi, Romaniello- Gm, Bradascio-Pp e Galante-Ri, si sono astenuti Mollica-Udc e Benedetto-Cd), la proposta di legge sulle &ldquo;Misure urgenti per l&rsquo;adeguamento delle strutture sanitarie private&rdquo; che nella giornata di oggi sar&agrave; esaminata dal Consiglio regionale.<br /><br />La proposta di legge approvata &egrave; la sintesi delle due pdl presentate una dal consigliere Vito Santarsiero (Pd) e sottoscritta anche da Giannino Romaniello (Gm), Luigi Bradascio (Pp), Mario Polese (Pd), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Paolo Galante (Ri), Francesco Pietrantuono (Psi), Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Vito Giuzio (Pd), Aurelio Pace (Gm) e Nicola Benedetto (Cd) e l&rsquo;altra dal consigliere Michele Napoli (Pdl-Fi), entrambe tese ad individuare una soluzione definitiva per l&#39;annoso problema della ex clinica Luccioni.<br /><br />La proposta di legge licenziata dalla Commissione prevede che le strutture sanitarie private gi&agrave; autorizzate all&rsquo;entrata in vigore della legge regionale 5 aprile 2000 n. 28, accreditate e contrattualizzate, devono eseguire gli adeguamenti previsti dalla normativa vigente. In particolare &egrave; consentito entro sei mesi dall&rsquo;entrata in vigore della presente legge alle strutture interessate di presentare al Comune nel cui territorio &egrave; ubicata la sede della struttura, un progetto esecutivo con relativo cronoprogramma vincolante per l&rsquo;ultimazione dei lavori di adeguamento ai requisiti previsti dalla normativa vigente. Il termine per il completamento dell&rsquo;adeguamento &egrave; individuato in 12 mesi dalla data di approvazione da parte del Comune se non vi &egrave; delocalizzazione.<br /><br />Qualora per ragioni di ordine tecnico o strutturale non fosse possibile l&rsquo;adeguamento &egrave; concessa la facolt&agrave; di un adeguamento per trasferimento in altra sede idonea mediante presentazione di apposita istanza di trasferimento entro sei mesi. Il termine per il completamento della procedura di trasferimento &egrave; individuato in due anni dalla data di approvazione del progetto di adeguamento.&nbsp;Nelle more dei tempi tecnici necessari all&#39;effettivo adeguamento della struttura si rende possibile la prosecuzione dell&#39;attivit&agrave; al fine di garantirne i livelli occupazionali e l&#39;erogazione del servizio alla cittadinanza.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori, oltre al presidente Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Vito Santarsiero, Carmine Miranda Castelgrande, Mario Polese e Achille Spada (Pd), Gianni Perrino (M5s), Gianni Rosa (Lb-Fdi). Paolo Galante (Ri), Francesco Pietrantuono (Psi), Francesco Mollica (Udc) e Nicola Benedetto (Cd).<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.