Cna: il 25 settembre corso di formazione per frigorista

Mercoledì 25 settembre, a Potenza, nella sede della Edilcassa di Basilicata in Viale della Regione è in programma la prima giornata del corso della durata di 16 ore propedeutico agli esami per il conseguimento del Patentino del Frigorista frutto della collaborazione siglata tra Aicar – l’Associazione per la Cultura e Tecnica per Energia Uomo Ambiente – e la Cna Basilicata .
L'Aicar si occuperà della formazione teorica suddivisa in due moduli per complessive 16 ore di cui 12 di teoria e 4 ore di pratica. L’esame composto da una prova teorica e da una pratica sarà eseguito dagli esaminatori dell’Ente di certificazione Icmq, organismo accreditato da Accredia e designato dal ministero dell’Ambiente per la certificazione di addetti e imprese, che rilascerà anche le certificazioni che seguono all’esame cui parteciperanno anche gli assistenti esaminatori dell’Aicarr che interverrà  in qualità di organo di valutazione.
“La certificazione del personale e delle imprese che utilizzano o maneggiano i gas fluorurati – ricorda Leo Montemurro, segretario regionale Cna – deve essere obbligatoriamente conseguita entro sei mesi dalla iscrizione nel Registro telematico nazionale f-gas, termine che è scaduto lo scorso 11 giugno 2013; al momento tutti coloro che si sono iscritti hanno ottenuto il certificato provvisorio valido 6 mesi; lo stesso nel termine di cui prima dovrà essere sostituito con il certificato definitivo della durata di 10 e cinque anni a seconda che si tratti di persone o imprese”.

bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.