Coldiretti: Pil cala solo in agricoltura

Continua ad essere quello agricolo l’unico settore a far registrare un calo del valore aggiunto a causa della deflazione che ha avuto effetti devastanti nelle campagne dove i prezzi riconosciuti agli agricoltori sono crollati mediamente del 5,2% nel 2016 e in alcuni casi, come per il grano, non coprono neanche i costi di produzione.
E’ quanto fa sapere Coldiretti Basilicata in base ad una analisi della  federazione nazionale divulgata  in occasione della diffusione dei dati Istat sul Pil dai quali si evidenzia che l’agricoltura con un -0,7% è il settore che fa registrare il calo piu’ elevato del valore aggiunto nel 2016. “Ancora una volta – sottolinea il presidente di Coldiretti Basilicata, Piergiorgio Quarto –  è stato l’andamento dei prezzi pagati agli agricoltori che si sono ridotti del 3,1% negli allevamenti e del 6,7% per le produzioni vegetali con punte del -11,6% dei prezzi dei cereali nella media annua secondo Ismea. Gli agricoltori nel 2016 – continua Quarto  – hanno dovuto vendere piu’ di tre litri di latte per bersi un caffè o quindici chili di grano per comprarsene uno di pane ma la situazione non è migliore per le uova, la carne o per alcuni prodotti orticoli”. Nonostante il crollo dei prezzi dei prodotti agricoli in campagna sugli scaffali i prezzi dei beni alimentari sono rimasti praticamente stabili nel 2016 anche per effetto delle speculazioni e delle distorsioni di filiera nel passaggio dal campo alla tavola. A incidere  è anche il flusso delle importazioni selvagge che fanno concorrenza sleale alla produzione nazionale perché vengono spacciati come Made in Italy per la mancanza di indicazione chiara sull’origine in etichetta per tutti i prodotti, anche se per il 2017 sono attese importanti novità per il latte, i formaggi e la pasta Made in Italy. La deflazione è strettamente collegata con la stagnazione dei consumi con il 2016 che si chiude con il segno meno per la spesa alimentare domestica delle famiglie, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea. “Si stima – conclude il direttore di Coldiretti Basilicata, Francesco Manzari  – una riduzione degli acquisti di cibo e bevande dello 0,5% rispetto al 2015 frutto di dinamiche eterogenee tra i diversi comparti, tra cui si segnalano cali, anche di una certa intensità, per le carni fresche, i formaggi e i salumi da banco, solo in parte compensati da un incremento degli acquisti di prodotti ittici  e della frutta”. 

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.