Comune di Matera su situazione pini via Lanera

Il Comune di Matera ha presentato stamane in Sala Mandela, alla stampa e alle rappresentanze di Legambiente e Presidio di Lanera, gli esiti della perizia comunale sui pini di via Lanera. Erano presenti per il Comune il sindaco Raffaello de Ruggieri, l’assessore al Verde pubblico Adriana Violetto, l’assessore ai Sassi Paola D’Antonio e gli ingegneri Pino Montemurro, Sante Lomurno e Michele Di Lecce. Al tavolo, presenti i tecnici Domenico Delfino, Mauro Frattegiani e Domenico Agostini.
I tecnici hanno ampiamente illustrato le analisi sperimentali effettuate e la determinazione del valore di rischio. Differenti le problematiche che hanno evidenziato. L’analisi dei dati da loro rappresentata, effettuata su 152 esemplari, indica in 104 gli esemplari che versano in condizioni di stabilità fortemente compromesse, dei quali 75 risultano da abbattere nell’area di cantiere.
L’indagine si è sviluppata su 152 analisi visuali dettagliate, 90 analisi tomografiche con relativi carichi di resistenza e 45 analisi dentrodensimetriche. I tecnici hanno peraltro evidenziato quanto lo stato precario del sito sia da ricondurre a scelte colturali sbagliate e gestioni forestali pressoché assenti nel ventennio trascorso, situazione comune in numerosi altri siti dislocati in molte città italiane.
“Trattasi di metodologie per la determinazione del valore del rischio, ottemperate dalle linee guida per la gestione del verde pubblico e di carattere non invasivo. Quindi, con questa perizia – ha dichiarato nell’introdurre i lavori dei periti l’assessore D’Antonio– si è effettuata una analisi di secondo livello consentendo di acquisire indicazioni aggiuntive e importanti ai fini della valutazione della pericolosità e vulnerabilità di ciascun esemplare”.
Il sindaco di Matera ha rimarcato che "il governo cittadino non è formato da “boscaioli” e ama il verde sino alla concorrenza della incolumità pubblica e dello stato di necessità. A riprova, vi sono i nove milioni di euro messi in campo per il verde pubblico della città, per il progetto di Piazza della Visitazione che prevede un Parco intergenerazionale e per gli interventi sul decoro urbano”.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.