Comune Montescaglioso su Premio Ambiente 2013

il premio è stato istituito nel 2008 dall’Ente Parco Murgia Materana ed è dedicato a coloro i quali si sono distinti nelle attività di salvaguardia dei beni culturali e ambientali

Il Premio Ambiente 2013, promosso da Regione Basilicata, Ente di Gestione del Parco Murgia Materana, Provincia di Matera, Comuni di Matera e Montescaglioso, è stato assegnato dal Consiglio Direttivo dell’Ente Parco al naturalista Matteo Visceglia". lo rende noto il Comune di Montescaglioso.
"La cerimonia di premiazione – spiega il comunicato –  si è tenuta presso la Sala del Capitolo dell’Abbazia di San Michele Arcangelo: il Presidente del Parco Murgia materana Pierfrancesco Pellecchia, nella sua introduzione, ha sottolineato il notevole impegno e la dedizione profuse da Visceglia nella tutela della fauna. Ha quindi ricordato che il premio è stato istituito nel 2008 dall’Ente Parco ed è dedicato a coloro i quali si sono distinti nelle attività di salvaguardia, valorizzazione dei beni culturali e degli elementi naturalistici. Nelle scorse edizioni sono stati premiati Mario Tommaselli (2009), Giuseppe Gambetta (2010), Raffaello De Ruggieri (2011) e Pasquale Doria (2012). Pellecchia ha poi fatto riferimento alle diverse forme di turismo che possono costituire elemento importante di presenza nel territorio. Non sono mancati riferimenti all’iniziativa “Naturarte” e al collegamento sostenibile tra i Parchi regionali. In merito agli attuali confini del Parco, ha evidenziato la necessità di ampliarli verso le aree archeologiche presenti nelle zone limitrofe, come importante è valorizzare e tutelare la civiltà rupestre, in un territorio che per 1/3 ricade nell’ambito di Montescaglioso. Il Sindaco della Città di Montescaglioso, Presidente della comunità del Parco, Giuseppe Silvaggi, ha espresso la soddisfazione per il premio assegnato ad un proprio concittadino; in merito all’ampliamento dei confini del Parco, ha proposto l’inclusione del Pre-parco (sino alle cantine abbaziali) e la Difesa S. Biagio, progetto già posto all’attenzione della Regione Basilicata per i necessari provvedimenti. Ha poi annunciato di aver messo a disposizione due locali abbaziali in prospettiva di un’apertura, a Montescaglioso, di una sede del Parco Murgia. Il rappresentante del Comune montese presso il Parco, Vincenzo Scialpi, ha evidenziato come l’Abbazia di san Michele Arcangelo costituisca motivo di arricchimento per il Parco, anche in riferimento all’inclusione nel territorio riconosciuto patrimonio Unesco già dall’anno 1993".

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.