Comune Pz, Carretta su interventi su rete viaria rurale pubblica

L’emergenza del dissesto del manto stradale, dovuta soprattutto alle piogge della stagione invernale, che hanno lasciato l’asfalto in condizioni particolarmente malridotte in alcune contrade della città di Potenza, è stata sollecitata dal Capogruppo del Partito Democratico, Gianpaolo Carretta, il quale ha evidenziato alcune criticità per l’incolumità dei cittadini, immediatamente colte dall'Assessore alla Viabilità, Antonio Pesarini, che, per conto dell’Amministrazione comunale, ha predisposto alcune perizie per intervenire nelle zone più pericolose della rete viaria rurale.Gli interventi, sollecitati dai cittadini, hanno avuto inizio nelle contrade Montegrosso-Caira e Cugno del Finocchio, dove sono stati rilevati restringimenti della carreggiata, dovuti al dissesto idrogeologico, che impedivano il passaggio delle autovetture; in contrada Varco d'Izzo, dove si è proceduto alla riparazione di una grata nei pressi delle complanari della Basantana; ed infine nelle contrade San Luca Branca e Cerreta-Cortese, dove sono cominciati i lavori di bitumazione del manto stradale."Tutto ciò è stato possibile grazie ai fondi residui a disposizione dell'Amministazione e all'impegno ed alla professionalità dei tecnici Michele Smaldone e Carlo Santangelo, addetti all'agro rurale, che con abnegazione, hanno immediatamente effettuato le perizie, per far sì che si procedesse con solerzia, durante il periodo estivo, in questi interventi mirati, atti a migliorare le condizioni di vivibilità dei cittadini."

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.