Contributi ai laureati per i dottorati di ricerca

Mastrosimone: “L’obiettivo è quello di incentivare i giovani laureati lucani a specializzarsi e a far crescere il bagaglio di competenze professionali”

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Formazione, Lavoro, Cultura, Rosa Mastrosimone, ha approvato l’Avviso Pubblico per la ”Concessione di contributi a dottorati di ricerca per l’anno accademico 2010/2011”.
L’Avviso è finanziato con 300 mila euro.
La Regione sostiene la partecipazione ai dottorati di ricerca promossi dalle Università italiane e quelli senza borsa di studio promossi dalle Università europee.
Il contributo consiste in voucher per coprire i costi di iscrizione e frequenza e per le spese di soggiorno presso le sedi di svolgimento dei dottorati, in rapporto al reddito familiare. Il voucher non può superare i 5 mila euro.
La domanda di contributo è riservata ai laureati residenti in Basilicata, disoccupati o inoccupati, che sono iscritti e frequentano i primi tre anni del dottorato. Non è possibile richiedere il voucher se si è beneficiari di una borsa di studio per il dottorato.
L’Avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata.
“Questo provvedimento, insieme a quello sui master universitari e non – spiega l’assessore Mastrosimone – ha l’obiettivo di incentivare i giovani laureati lucani a specializzarsi e a far crescere il bagaglio di competenze professionali. Una carta in più per qualificarsi su un mercato del lavoro sempre più fluido e competitivo”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.