Costa Metapontino, Castelluccio: “Pittella mantenga impegni”

Il consigliere di Fi invita Pittella a mantenere gli impegni presi nei recenti incontri di Bernalda e Policoro per combattere il grave pericolo dell’erosione della costa jonica anche in virtù della individuazione delle risorse nel prestito BEI

&ldquo;Dopo le ultime mareggiate i titolari degli stabilimenti balneari e gli operatori turistici di Scanzano e Metaponto hanno ripreso la &lsquo;corsa contro il tempo&rsquo; per scongiurare ripercussioni sull&#39;imminente stagione estiva a causa del problema riacutizzato dell&rsquo;erosione della costa Metapontina. Il Presidente Pittella che negli incontri del 29 febbraio scorso a Bernalda e a Policoro ha assunto l&#39;impegno di liberare risorse provenienti dal prestito BEI a favore del contrasto al dissesto del suolo dia rapidamente seguito all&#39;impegno&rdquo;. Lo afferma il consigliere regionale di Forza Italia, Paolo Castelluccio, il quale sottolinea che &ldquo;il fenomeno si ripresenta da alcuni giorni con tutta la sua drammaticit&agrave; specie a Scanzano Lido e nei tratti&nbsp; costieri dove non &egrave; stato ancora completato il posizionamento delle barriere soffolte&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le cause che hanno portato ad una profonda e definitiva trasformazione dell&rsquo;assetto e del profilo naturale del litorale jonico metapontino sono note da tempo. Una fra tutte &ndash; precisa Castelluccio – come confermano gli studi condotti in passato dai ricercatori di Metapontum Agrobios, il progressivo processo di antropizzazione che ha determinato, in alcuni casi, lo smantellamento dei cordoni dunali esistenti, per far spazio ad infrastrutture, insediamenti residenziali e turistici. Qualit&agrave; infrastrutturale e qualit&agrave; ambientale &ndash; sottolinea Castelluccio &ndash; debbono, invece, costruire una possibile alleanza per fare delle risorse naturali un attrattore di sviluppo economico e sociale, mentre la difesa della costa, anche dai fenomeni erosivi, potrebbe far parte di un progetto unitario di assetto del litorale che comprenderebbe il nuovo equilibrio determinato delle attuali e nuove infrastrutture nautiche a servizio del turismo marino&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Adesso che sono state individuate le risorse (prestito BEI) &ndash; dice il consigliere di Fi &ndash; si pu&ograve; intervenire tenendo conto delle valutazioni di tecnici ed esperti, delle esperienze degli anni precedenti (non tutte in verit&agrave; positive per il ripetersi del fenomeno lungo gli stessi tratti costieri interessati dai progetti) e, soprattutto, delle esigenze dei titolari dei lidi alle prese con una situazione di precariet&agrave; imprenditoriale legata alle condizioni di crisi. Ci sono in proposito &ndash; riferisce Castelluccio – segnalazioni sulla &lsquo;mancata tenuta delle barriere soffolte&rsquo;, e persino sul loro &lsquo;sfaldamento subacqueo&rsquo; che vanno valutate attraverso un costante monitoraggio della spiaggia. Proprio perch&eacute; il turismo balneare abbinato a quello archeologico &egrave; riconosciuto come un obiettivo strategico fondamentale per i programmi di Matera Capitale Europea della Cultura, diventa necessario convogliare tutti gli sforzi per far rientrare il Metapontino nei nuovi flussi turistici secondo il fortunato slogan di Metaponto mare di Matera&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.