La presidente dell’organismo sull’incontro degli studenti di Lauria: “Le ragazze ed i ragazzi hanno lanciato un messaggio importante tramite la realizzazione di un loro sogno: la volontà di conoscere il mondo e di apprezzarne le diversità”
“Un incontro importante , che segnerà profondamente il percorso della Commissione pari opportunità”. Lo ha detto la presidente della Crpo Angela Blasi riferendosi all’incontro sul tema “La donna tra conflitti, violenze, amore e vita” voluto dai ragazzi del Liceo Classico Nicola Carlomagno di Lauria, che si è svolto ieri anche con il contributo della Crpo e del Comune.<br /><br />“Grazie alla partecipazione straordinaria della poetessa e scrittrice siriana Maram Al Masri – aggiunge Blasi -, si è trasformato in una fucina di emozioni. La lettura delle poesie, in arabo ed italiano, della poetessa e dell’insegnante Maria Pia Papaleo, le domande preparate dalla IV A del Liceo Carlomagno, la tematica attuale e la bravura della interprete Filomena Giovinazzo hanno arricchito il pomeriggio. Le ragazze ed i ragazzi hanno lanciato un messaggio importante tramite la realizzazione di un loro sogno: la volontà di conoscere il mondo e di apprezzarne le diversità. La poesia è stata il mezzo utile per lanciarlo. Ora tocca a noi adulti a coglierlo ed ad aiutare le giovani generazioni a non arrendersi nella costruzione di un mondo migliore”.<br /><br />“Le conclusioni ed i saluti del presidente Mollica, affidate alla consigliera di parità supplente, Luisa Rubino, hanno concluso un pomeriggio dal respiro internazionale – conclude Blasi -. La Crpo è sempre più convinta che il dialogo costruttivo con le nuove generazioni è la vera svolta per la nostra Regione”.<br />