Dal 9 maggio porte aperte alle fattorie didattiche

L’Alsia informa che nei giorni 9, 10 ed 11 maggio, le fattorie didattiche della Basilicata aprono gratuitamente le porte per mostrare percorsi e laboratori in un evento distribuito su tutto il territorio lucano.
Le “Fattorie Didattiche” sono una vera e propria rete di aziende agricole attrezzate per accogliere scolaresche, gruppi, famiglie e tutti coloro che sono interessati a scoprire il mondo rurale della Basilicata: un tesoro di tradizioni, di storia, di valori culturali e di qualità della vita.
Si tratta di una esperienza di scuola diffusa, immersa nella natura, protesa a favorire la conoscenza di sapori e saperi del nostro mondo rurale; uno strumento fondamentale per instaurare un dialogo con ragazzi e famiglie, diffondendo l’amore per l’agricoltura e la conoscenza del territorio.
54 le Fattorie didattiche attualmente iscritte nell’elenco regionale della Basilicata, 41 delle quali direttamente protagoniste dell’edizione 2014 (16 nella Provincia di Matera, 25 nella Provincia di Potenza).
La giornata di venerdì del 9 maggio è dedicata esclusivamente alle scuole, mentre le giornate di sabato 10 e domenica 11 sono aperte alle famiglie e ai gruppi organizzati.
I laboratori tra cui scegliere sono davvero tanti: da quelli sui formaggi, a quelli sulle piante officinali, sul grano e i
Per ogni informazione è possibile consultare il sito  www.alsia.it o il portale dei Servizi di Sviluppo Agricolo all’indirizzo www.ssabasilicata.it
L’evento è organizzato dall’Alsia ed è finanziato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.