Dc su presentazione “Manifesto buona politica”

“Il Manifesto per la Buona politica e per il Bene comune, presentato ieri a Roma dal Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica per il mondo del lavoro, va nella direzione indicata, solo qualche giorno fa, dal Presidente Colombo per un rinnovato impegno dei cattolici in politica come in tutti i settori della società”. E’ il commento del segretario regionale della Basilicata della DC-Libertas Giuseppe Potenza sottolineando che “siamo di fronte a segnali di nuovo e diffuso protagonismo nell'area cattolica con una prospettiva comune in cui si confrontano idee e proposte. Ed è utile rilevare che i promotori del documento non si pongono l’obiettivo di costituire un partito politico ma, nella prospettiva del superamento del bipolarismo, sollecitano una nuova legge elettorale proporzionale per la ripresa di un rapporto vero tra elettori ed eletti, proprio come sta accadendo anche in Basilicata con il comitato nato di recente a sostegno di un referendum popolare a sostegno dell’iniziativa Passigli”.
Per il segretario della DC “siamo di fronte ad iniziative che rappresentano il tentativo per l’arcipelago cattolico impegnato in politica come nell’impresa, nel sindacato, nella società, di uscire dai comodi recinti culturali e politici, specie per quelli chiamati a responsabilità di governo territoriale, per riacquistare l’orgoglio del protagonismo e per liberarsi dalla cappa di coalizioni di centrosinistra come di centrodestra che hanno annullato l’identità dei credenti e i loro valori fondamentali. "

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.