Deputazione di storia patria, Santarsiero incontra Lerra

Il presidente del Consiglio regionale ha espresso “apprezzamento per l’intensa e qualificata attività scientifico – culturale che caratterizza l’istituto lucano”

&ldquo;Vivo apprezzamento per l&rsquo;intensa, rigorosa e qualificata attivit&agrave; scientifico – culturale che caratterizza la Deputazione lucana di storia patria&rdquo;, &egrave; stata espresso dal presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vito Santarsiero, che ha incontrato Antonio Lerra, presidente della Deputazione lucana di storia patria, Istituto per gli studi storici dall&rsquo;antichit&agrave; all&rsquo;et&agrave; contemporanea.<br /><br />Al centro dell&rsquo;incontro le attivit&agrave; ed iniziative scientifico – culturali dell&rsquo;Istituto, finalizzate alla valorizzazione e fruibilit&agrave; di aspetti, momenti e protagonisti del profilo storico-identitario della Basilicata dall&rsquo;antichit&agrave; all&rsquo;et&agrave; contemporanea.<br /><br />Santarsiero ha confermato, &ldquo;nell&rsquo;autonomia dei reciproci ruoli e funzioni, anche alla luce del nuovo Statuto, il sostegno e l&rsquo;attenzione del Consiglio regionale per ulteriori sviluppi di collaborazione interistituzionale con la Deputazione&rdquo;.<br /><br />Particolare attenzione &egrave; stata, tra l&rsquo;altro, rivolta alla programmata &ldquo;Giornata della storia&rdquo;, nell&rsquo;ambito della settimana internazionale della ricerca,&nbsp; al centenario della Grande Guerra (1918-2018), anche in rapporto al processo di &ldquo;costruzione&rdquo; dell&rsquo;Unit&agrave; d&rsquo;Italia e dello Stato unitario, alla fruibilit&agrave; degli elementi caratterizzanti la Carta storico – identitaria regionale nel sociale e, soprattutto, nel sistema scolastico – formativo, alla dimensione storica nell&rsquo;ambito della programmazione riconducibile a Matera-Basilicata 2019.<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.