Disposizioni vari settori intervento, sì da I, II e III Ccp

Il disegno di legge prevede modifiche e integrazioni a due leggi regionali inerenti l’Egrib e Sviluppo Basilicata Spa. Esaminato un emendamento del consigliere Giuzio in materia di trasporto pubblico locale

La prima, seconda e terza Commissione consiliare, riunite in seduta congiunta, hanno approvato, a maggioranza, un disegno di legge che detta disposizioni in vari settori di intervento della Regione Basilicata. Per la prima Commissione consiliare si &egrave; registrato il voto favorevole del presidente Lacorazza e dei consiglieri Robortella, Bochicchio e Soranno; hanno votato contro i consiglieri Mollica, Benedetto, Romaniello e Napoli. Per la seconda Commissione hanno espresso voto a favore i consiglieri Bochicchio, Soranno&nbsp; e Giuzio; voto contrario del presidente Romaniello. La terza Commissione ha licenziato il provvedimento con il voto favorevole del presidente Robortella e dei consiglieri Bochicchio, Soranno e Lacorazza; contrari i consiglieri Perrino e Romaniello. Prima del voto &egrave; stato audito il dirigente generale del dipartimento Presidenza, Vito Marsico che ha spiegato la finalit&agrave; del provvedimento.<br /><br />In particolare, si tratta di alcune modifiche alla legge regionale n.1/2016 &ldquo;Istituzione dell&rsquo;Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib)&rdquo; e precisamente all&rsquo;art.6 &ldquo;Funzioni dell&rsquo;Assemblea&rdquo; e all&rsquo;art.8 &ldquo;Funzioni dell&rsquo;amministratore unico&rdquo;.&nbsp; Le modifiche intervengono dopo la relazione della Sezione regionale della Corte dei Conti in sede di parifica del rendiconto 2016 con la quale si chiedevano chiarimenti rispetto a chi espleta il cos&igrave; detto controllo analogo congiunto e su quali basi legislative esso si fondi.&nbsp; Con la rivisitazione della legge regionale istitutiva dell&rsquo;Egrib si stabilisce che l&rsquo;amministratore unico di Egrib &egrave; tenuto, nella redazione della proposta di bilancio e di rendiconto, a fornire tutti i ragguagli e le informazioni dirette ad evidenziare e argomentare all&rsquo;assemblea (dei 131 sindaci e della Regione Basilicata) il complesso dell&rsquo;attivit&agrave; espletata e i risultati della stessa, ivi comprese le risultanze del controllo analogo su Acquedotto lucano (unica societ&agrave; in house della Regione Basilicata soggetta a controllo analogo congiunto, ossia &ldquo;la situazione in cui l&rsquo;amministrazione esercita congiuntamente con altre amministrazioni su una societ&agrave; un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi&rdquo;). Per parte sua l&rsquo;assemblea &egrave; deputata all&rsquo;approvazione dei documenti contabili, cos&igrave; prendendo contezza e potendo monitorare i contenuti e risultati dei compiti dell&rsquo;ente. In seconda battuta la Regione Basilicata, tramite gli organi di Giunta e Consiglio, nell&rsquo;espletamento della propria attivit&agrave; di controllo sull&rsquo;ente strumentale, escluso comunque l&rsquo;esercizio di una duplicazione di controlli rispetto a quanto gi&agrave; esercitato dall&rsquo;Egrib, assumerebbe invece piena cognizione anche dell&rsquo;attivit&agrave; di controllo analogo, potrebbe assumere eventuali azioni conseguenti e comunque acquisire una pi&ugrave; completa e omogenea contezza del funzionamento del proprio ente strumentale. Semplificando, come ha spiegato il dirigente del dipartimento Presidenza della Giunta, Vito Marsico, &ldquo;la Regione Basilicata effettuerebbe in tal modo il cos&igrave; detto &lsquo;controllo indiretto&rsquo;&rdquo;.<br /><br />Con l&rsquo;art.2 del disegno di legge si modifica e integra la legge regionale n.18/2018 &ldquo;Prima variazione al bilancio di previsione pluriennale 2018/2020 e, precisamente, l&rsquo;art.16 &ldquo;Sviluppo Basilicata Spa. Riduzione del capitale sociale&rdquo; con il quale si stabiliva, dopo l&rsquo;abbandono dell&rsquo;originario proposito di attribuzione alla societ&agrave; in house Sviluppo Basilicata Spa del ruolo di intermediario finanziario, di procedere alla necessaria riduzione del capitale sociale incamerando nel bilancio regionale parte della somma a suo tempo stanziata (5 milioni di euro), esattamente 2,5 milioni di euro, entro novanta giorni dall&rsquo;entrata in vigore della legge (20 agosto 2018) ovvero entro il 18 novembre 2018. &ldquo;Detto termine &ndash; si legge nella relazione al disegno di legge &ndash; non &egrave; tecnicamente rispettabile perch&eacute; non conforme alla normativa codicistica, di per s&eacute; inderogabile&rdquo;. Con la modifica intervenuta, pertanto, si stabilisce di assegnare alla societ&agrave; il termine di 30 giorni successivi al perfezionamento dell&rsquo;iter prevista dal codice civile per l&rsquo;effettuazione del versamento, cio&egrave; dalla data in cui la delibera assembleare di riduzione del capitale sociale abbia acquisito per legge carattere di eseguibilit&agrave;.<br /><br />Le commissioni consiliari hanno, poi, esaminato un emendamento, proposto dal consigliere Vito Giuzio (Pd), relativo alle disposizioni in materia di trasporto pubblico locale (Legge regionale n.7/2014). In particolare, con la proposta del consigliere Giuzio si differisce al 31 dicembre 2019 il termine ultimo di scadenza dei contratti di servizio relativi a nuovi affidamenti conseguenti a procedure di gara, anche comunali. Contestualmente si modificano anche le date previste per gli adempimenti relativi alla presentazione da parte della Giunta regionale del disegno di legge di riforma del trasporto pubblico locale, atteso che questo non pu&ograve; che avvenire contestualmente e a valle dell&rsquo;avvenuta definizione degli strumenti di pianificazione e dell&rsquo;avvio delle gare. Il consigliere Giuzio ha annunciato ai commissari che presenter&agrave; in Aula un sub emendamento teso ad anticipare la data al 30 novembre 2019.<br /><br />Dopo un breve dibattito in cui sono intervenuti i consiglieri Napoli, Rosa, Giuzio, Romaniello, Perrino e Mollica &egrave; stato deciso di rinviare l&rsquo;esame dell&rsquo;emendamento all&rsquo;Assemblea consiliare.<br /><br />Erano presenti ai lavori della prima, seconda e terza Commissione consiliare oltre ai rispettivi presidenti, i consiglieri Lacorazza, Romaniello e Robortella, i consiglieri Giuzio, Polese, Spada, Soranno, Mollica, Benedetto, Leggieri, Perrino, Bochicchio, Rosa e Napoli.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.