Riflettori puntati su imprenditori, ricercatori e professori universitari, per raccontare cosa hanno fatto col supporto di Basilicata Innovazione: storie di innovazione di successo, fatte di parole che diventano prodotti nuovi e competitivi.
5 luglio: si chiude il secondo anni di attività di Basilicata Innovazione. È tempo di fermarsi, ma solo per fare il punto sui risultati raggiunti, per mostrare al territorio cosa è stato possibile realizzare collaborando con imprenditori, ricercatori degli Istituti IMAA e IBAM del CNR, professori dell’Università degli Studi della Basilicata ed esperti con competenze specialistiche. Un secondo compleanno fatto quindi di testimonianze, risultati tangibili e concreti e che è stato “festeggiato” oggi, a partire dalle ore 10, presso il Park Hotel di Potenza.
La giornata si è strutturata in due momenti: uno dedicato alla visita di mini stand, per osservare e “toccare” i prodotti, frutto di percorsi progettuali conclusi proprio al termine di questo secondo anno di attività di Basilicata Innovazione. L’altro, aperto dai saluti di Paolo Cattapan – Direttore di Basilicata Innovazione, Francesco Russo – Vicepresidente di AREA Science Park, Vito De Filippo – Presidente della Regione Basilicata, ed Erminio Restaino – Assessore alle Attività Produttive Regione Basilicata, ha visto alternarsi sul palco i protagonisti della giornata, ovvero tutti coloro che hanno voluto raccontare come sono riusciti a vincere la sfida di “fare innovazione”.
“Un anno fa – ha affermato Paolo Cattapan, Direttore del Progetto Basilicata Innovazione – più o meno di questi tempi, presentavamo i numeri raggiunti, in termini di imprese visitate, collaborazioni con il mondo universitario e della ricerca e di interventi di innovazione avviati. A distanza di un anno, siamo in grado di presentare prodotti concreti, una prima piccola vittoria per chi ha voluto credere nel metodo di lavoro di Basilicata Innovazione”. “Adesso dobbiamo guardare al nostro terzo anno – conclude Cattapan – raccogliere nuovi input dal territorio e dall’Amministrazione Regionale e finalizzare il piano di lavoro, per essere sempre più al servizio dello sviluppo del territorio.”
“In due anni – ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive Restaino – Basilicata Innovazione ha già prodotto risultati mostrando che un percorso di innovazione è possibile per le imprese di ogni dimensione e anche per creare nuova imprenditorialità e nuovo lavoro. Quello che si sta producendo – ha aggiunto – è un cambiamento culturale che siamo convinto avrà effetti strutturali e permanenti specie sulle nuove generazioni. E questo è un ingrediente fondamentale per costruire un tessuto imprenditoriale forte e fortemente legato al territorio”.
“A vedere gli ambiti di lavoro di questa prima fase di attività – ha aggiunto il Presidente De Filippo – emerge con chiarezza quanto i processi di innovazione possano incidere nella nostra realtà. Nei suoi primi due anni di attività Basilicata Innovazione ha portato miglioramenti nei processi di lavorazione del Pane di Matera come del polo del salotto, dalla coltivazione del fungo alla valorizzazione di legnami presenti in Basilicata, dalla lavorazione del tufo all’agroindustria. Il processo dell’innovazione porta benefici al sistema nella sua complessità rendendolo più forte e competitivo e consentendo di cogliere tutte le opportunità che un territorio riesce a dare. E si tratta di benefici che incidono profondamente sul sistema produttivo locale”.
ADN – bas