Emendamenti Trivelle, Lacorazza: necessario approfondimento

Il consigliere rilancia la proposta di “un Piano delle aree idonee e non idonee per l’attività di ricerca e di coltivazione di idrocarburi in mare e su terraferma, la cui approvazione deve essere soggetta ad un’intesa con le Regioni e gli Enti locali”

&ldquo;Sono stati depositati dal governo gli emendamenti &lsquo;trivelle&rsquo; al decreto legge semplificazioni. A Bari nel corso della riunione delle Regioni che avevano promosso il referendum del 17 aprile avevo evidenziato la necessit&agrave; di un approfondimento delle norme&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto sostiene il consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza che aggiunge: &ldquo;Ora sar&agrave; pi&ugrave; chiaro il contenuto delle scelte e anche l&rsquo;eventuale gioco delle parti tra M5s e Lega, viste le domande poste dagli onorevoli Liuzzi e Cillis al senatore Pepe. In una materia complessa quale quella energetica, sbagliare le norme, forzarle o farne strumento di battaglia politica pu&ograve; far correre il rischio di dare strumenti a chi pu&ograve; muovere la leva dei contenziosi provocando sia il danno che la beffa&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Abbiamo pi&ugrave; volte ribadito – continua – le proposte contenute di fatto nella iniziativa referendaria: un Piano delle aree idonee e non idonee per l&rsquo;attivit&agrave; di ricerca e di coltivazione di idrocarburi in mare e su terraferma, la cui approvazione deve essere soggetta ad un&rsquo;intesa con le Regioni e gli Enti locali. Aggiungo un&rsquo;ulteriore questione che riguarda la relazione tra il Piano e la sospensione dei procedimenti in corso e dei titoli gi&agrave; rilasciati come quelli relativi al mar Ionio. Anche per queste ragioni non si comprende perch&eacute; queste norma non siano state approvate mesi fa. Sar&agrave; da chiarire il rapporto tra il Piano, il consumo del suolo e le proroghe anche dell&rsquo;attivit&agrave; di ricerca e di estrazione su terraferma&rdquo;.<br /><br />A parere di Lacorazza &ldquo;siamo al momento della verit&agrave;. Io penso che in Basilicata non si possa tornare indietro dagli accordi gi&agrave; fatti con tutto il rigore per la salvaguardia ambientale e le opportunit&agrave; di lavoro per i lucani; sar&agrave; necessario rinegoziare.&nbsp; Chiedo al M5s e alla Lega: si dovr&agrave; valutare la proroga della concessione Eni in un&rsquo;area che potrebbe essere non idonea per effetto degli sversamenti che ci sono stati dai serbatoi? Questo nodo, anche politico, che riguarda pi&ugrave; in generale il tema delle proroghe e le connesse valutazioni va sciolto adesso e non tra qualche anno quando il Piano sar&agrave; approvato&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Infine &ndash; conclude Lacorazza – negli emendamenti predisposti dal governo manca quello sulla &lsquo;vita utile del giacimento&rsquo;, il quesito votato da oltre 15 milioni di italiani al referendum del 17 aprile 2016&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.