Emergenza acqua Metapontino, approvata una risoluzione

“Acquedotto lucano valuti la possibilità di avviare un programma di ammodernamento del potabilizzatore di Montalbano, adeguandolo alle nuove tecnologie a carboni attivi ed un vasto programma di manutenzione della rete idrica regionale”

<p> Una risoluzione che impegna il presidente e la Giunta regionale &ldquo;a compiere ogni atto di propria competenza affinch&eacute; Acquedotto Lucano avvii un programma di ammodernamento del potabilizzatore di Montalbano, adeguandolo alle nuove tecnologie a carboni attivi ed un vasto programma di manutenzione della rete idrica regionale, quantificandone l&rsquo;ammontare economico – finanziario informando il Governo regionale e il Consiglio regionale nelle sue diverse articolazioni&rdquo;, &egrave; stata approvata oggi all&rsquo;unanimit&agrave; dal Consiglio regionale.<br /> <br /> Il documento, firmato da tutti i gruppi consiliari, &ldquo;udita e condivisa la comunicazione del presidente della Regione Pittella e il dibattito che si &egrave; svolto in Aula con gli interventi dei consiglieri Napoli, Perrino, Mollica, Romaniello e Giuzio&rdquo;, riprende il testo di un ordine del giorno proposto nella seduta del 24 aprile da Giuzio e Polese, che prende spunto dalla &ldquo;grave situazione di emergenza determinata dalla presunta non potabilit&agrave; dell&rsquo;acqua, fornita dal gestore Acquedotto lucano ai comuni di Policoro, Nova Siri e Scanzano rivenienti dallo schema idrico Monte Cotugno, attraverso il potabilizzatore di Montalbano Jonico&rdquo;.<br /> <br /> La risoluzione impegna inoltre il governo regionale &ldquo;ad ampliare il gruppo di lavoro tecnico con ulteriori figure specialistiche adeguate; ad istituire un Osservatorio regionale con le rappresentanze delle Associazioni dei consumatori e i rappresentanti dell&rsquo;Anci; a valutare l&rsquo;adozione di un approccio anche preventivo che si rifaccia al Water Safety Plan (piano di sicurezza dell&#39;acqua), modello introdotto dall&rsquo;OMS come mezzo pi&ugrave; efficace per garantire sistematicamente la sicurezza di un sistema idropotabile, la qualit&agrave; delle acque fornite e la protezione della salute dei consumatori; a informare il Consiglio regionale sullo stato in cui versa la procedura di infrazione promossa in sede Europea sui sistemi fognari e depurativi regionali&rdquo;.<br /> <br /> &ldquo;Quanto accaduto nel Metapontino ha detto il consigliere <strong>Michele Napoli</strong>, intervenuto nel dibattito dopo la comunicazione del presidente Pittella – &egrave; l&rsquo;ultimo atto della mancata valorizzazione e della scarsa tutela delle risorse idriche che si &egrave; perpetrata nella regione: dalla mancata adozione del piano di tutela delle acque, alla mancata programmazione e realizzazione di interventi strutturali per ridurre la dispersione idrica che in Basilicata si attesta al 52 per cento, fino alla mancata valorizzazione economica delle acque minerali, con canoni di concessione bassissimi, ed alla procedura di infrazione dell&rsquo;Unione europea relativa al trattamento delle acque reflue urbane, o alla mancata riscossione dei crediti vantati nei confronti della Regione Puglia. Aspetti che stanno a rappresentare un&rsquo;inefficace gestione e la mancanza di orizzonti di ampio respiro per la tutela della risorsa acqua&rdquo;. &ldquo;Bisogna lasciare campo libero &ndash; si &egrave; chiesto inoltre Napoli – all&rsquo;Acquedotto pugliese, che si sta attrezzando per diventare gestore unico della risorsa idrica in tutto il Mezzogiorno? Perch&eacute; la Basilicata sta a guardare?&rdquo;.<br /> <br /> &ldquo;Ci&ograve; che preoccupa &ndash; ha detto il consigliere del M5s <strong>Giovanni Perrino</strong> &ndash; &egrave; il disallineamento fra i dati dell&rsquo;Arpab e di Acquedotto lucano. I cittadini ci chiedono come sia possibile che due enti preposti al controllo della qualit&agrave; delle acque diano dei valori differenti, questo ancora non l&#39;abbiamo ben compreso&rdquo;. Perrino ha inoltre ricordato che &ldquo;alla fine dell&rsquo;anno scorso a Irsina si &egrave; verificato un altro episodio preoccupante, per il quale abbiamo ricevuto risposte parziali. Da altri documenti diffusi in rete si scopre inoltre che nel 2016 ci sono stati altri superamenti dei limiti, non comunicati. E&rsquo; emerso che il potabilizzatore di Montalbano non ha la filtrazione o adsorbimento su carboni attivi granulari presente invece nel potabilizzatore del Camastra che permette di eliminare l&#39;acqua da sostanze microinquinanti organiche. Vorremmo capire se questa &egrave; la stessa conclusione a cui &egrave; arrivato ad esempio il gruppo di lavoro che &egrave; stato istituito e che cosa si intende fare per porvi rimedio&rdquo;.<br /> <br /> &ldquo;La relazione del presidente, che mi sento di sottoscrivere &ndash; ha detto il consigliere dell&rsquo;Udc <strong>Francesco Mollica</strong> -, arriva per&ograve; in maniera tardiva. Le metodiche che venivano utilizzate da due enti non erano allineate ed apprendo con piacere di una direttiva vincolante per riorganizzare l&rsquo;attivit&agrave;. Stiamo dicendo esattamente la verit&agrave; su quel limite dei trialometani, sappiamo che una direttiva europea stabilisce questo parametro e lo Stato italiano lo recepisce e lo porta 80, noi addirittura andiamo al di sotto del 50 per cento e lo portiamo a 30-32 come limite massimo&rdquo;. &ldquo;Vedere nostri funzionari e dirigenti che anzich&eacute; essere rassicuranti rispetto a questa cosa pensavano solamente a scaricare responsabilit&agrave; e a beccarsi fra di loro &ndash; ha aggiunto &ndash; ci fa capire perch&eacute; poi la gente inizia a non avere fiducia. Sarebbe utile capire quali sono state le reali responsabilit&agrave; anche amministrative o di comportamento e che si possa agire di conseguenza&rdquo;.<br /> <br /> &ldquo;Logica avrebbe voluto &ndash; ha detto il consigliere del gruppo misto <strong>Giannino Romaniello</strong> – che Arpab, azienda sanitaria e Acquedotto lucano si mettessero intorno a un tavolo e per dare la maggiore informazione possibile e dall&#39;altro lato si adottasse un sistema congiunto di prelievo, di definizione dell&#39;allineamento della metodica, per mettere nella condizione l&#39;intera comunit&agrave;, la politica e il Consiglio regionale di sapere che non c&#39;&egrave; un problema di capacit&agrave; dei laboratori, di validit&agrave; delle analisi fatte dagli uno piuttosto che dagli altri. Bisogna fare uno sforzo per far s&igrave; che tutti gli impianti di depurazione siano sottoposti ad una maggiore verifica e controllo e dall&#39;altro lato siano accelerati gli investimenti che sono previsti per far s&igrave; che partendo dall&#39;inizio si arrivi fino al fontanino, alla rete e al rubinetto di casa con un sistema di controllo e di verifica dell&#39;acqua che sia puntuale e sia in grado di rassicurare i cittadini e dimostrare con atti concreti che si va in questa direzione&rdquo;.<br /> <br /> &ldquo;Credo sia stata significativa &ndash; ha detto il consigliere del Pd <strong>Vito Giuzio</strong> – questa assunzione di responsabilit&agrave; diretta del presidente Pittella che &egrave; stata utile a chiarire gli equivoci e le perplessit&agrave; che si sono registrati soprattutto nella popolazione che ha subito la vicenda. La grave situazione di emergenza determinata dalla presunta non potabilit&agrave; dell&#39;acqua fornita dall&rsquo;Acquedotto Lucano impone una riflessione complessiva su possibili cause e ricerche delle soluzioni strutturali per evitare il ripetersi di situazioni analoghe. Per questo motivo abbiamo proposto nella seduta del 24 aprile un ordine del giorno, che pu&ograve; essere la base della risoluzione che discutiamo oggi, per far si che Acquedotto Lucano, titolare di ogni tipo di intervento in merito, valuti la possibilit&agrave; di avviare un programma di ammodernamento del potabilizzatore di Montalbano adeguandolo alle nuove tecnologie a carboni attivi ed un vasto programma di manutenzione della rete&rdquo;.</p>

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.