Estrazioni in mare, un no unanime dei Presidenti delle Regioni

Messaggio del presidente Marcello Pittella

"Un no unanime alle estrazioni nel Mar Jonio e nell’Adriatico, quello che insieme agli altri Presidenti delle Regioni interessate abbiamo pronunciato questa mattina, a Bari, nel corso della riunione in programma proprio per definire una linea comune sul tema.
Promuoveremo un referendum abrogativo di alcune parti dell’art. 38 del Decreto Sblocca Italia e dell’art. 35 del Decreto Sviluppo. Non si tratta di un’impugnazione complessiva dello Sblocca Italia ma di quei commi che riteniamo debbano essere modificati per rafforzare le prerogative delle Regioni.
E domani, il Consiglio regionale della Basilicata sarà il primo a deliberare la richiesta di referendum sulle norme suddette.
Stiamo mantenendo fede alle cose che abbiamo sempre sostenuto: siamo contrari alle trivellazioni in mare e sulla terraferma non andremo oltre le autorizzazioni previste dagli accordi notarili sottoscritti nel 1998 che hanno caratterizzato un tempo antecedente al nostro governo. Su quelle autorizzazioni stiamo dispiegando sforzi notevoli per la tutela dell'ambiente e della salute e stiamo provando a massimizzare i ritorni economici (e non solo) che per una regione come la nostra si declinano in termini di maggiore occupazione e qualità della vita.
Torneremo poi a riunirci, il 9 ottobre, a Pescara, per discutere più in generale del Piano Sud. Un’occasione ancora una volta preziosa che sostanzia quella collaborazione e cooperazione programmatica tra territori confinanti che da tempo auspico".
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.