Martedì 16 giugno, alle ore 10, a Potenza, presso la sala Verrastro del palazzo della Giunta, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Una giornata di ordinaria innovazione in Basilicata” che la Regione Basilicata ha organizzato, in collaborazione con il sistema regionale dell’innovazione, all’interno di Expo Milano 2015, presso l’Auditorium Samsung Tim, per il prossimo 24 giugno. Durante la conferenza stampa – si legge in una nota di Basilicata Innovazione – interverranno il presidente della Giunta Marcello Pittella, l’assessore alle politiche di sviluppo, lavoro e formazione Raffaele Liberali, il direttore di Basilicata Innovazione Andrea Trevisi ma anche le imprese, i ricercatori, i professori universitari e gli startupper lucani che saliranno sul palco dell’Auditorium Samsung Tim, per parlare delle innovazioni costruite grazie al supporto del sistema regionale dell’innovazione, ovvero dei prodotti e processi produttivi con cui chiunque può venire a contatto durante la quotidianità.
Una giornata ordinaria – continua la nota di Basilicata Innovazione – parte dal risveglio e la colazione, con i prodotti alimentari e di dermocosmesi a base di latte d’asina dell’azienda Sagittario o gli integratori a base di erbe officinali del Pollino creati da Evra, (entrambe realtà imprenditoriali con sede a Lauria). Poi si passa al contesto lavorativo, in strutture come l’Alsia, dove c’è la Plant Phenomics, l’unica piattaforma tecnologica presente in Italia in grado di studiare il fenotipo di una pianta; l’Imaa Cnr che ha realizzato Fire-Sat, il sistema software per la prevenzione degli incendi boschivi; le aziende La Carpia, che sta sviluppando un macchinario in grado di trasformare i rifiuti organici in combustibile, ed Ecoplen che ha realizzato le taniche più green al mondo con polietilene rigenerato. Alla pausa pranzo, con la mozzarella di bufala fresca filata dalla cagliata congelata, prodotta da Totem Food (Bernalda), o, per i più piccoli, con le polpette a base di pesce allevato e pescato in Basilicata, realizzate da Derado (Matera). Al pomeriggio di svago, per fare shopping interattivo con la vetrina 3D o dedicarsi al fitness dopo aver bevuto whey drink, una bibita naturale e ipocaloria a base di siero del latte, entrambi creati dall’Università degli Studi della Basilicata. Alla sera a teatro, per assistere alla finale della competizione per idee innovative, denominata TechGarage Basilicata e organizzata da Basilicata Innovazione, durante cui ascoltare i progetti d’impresa sulla realizzazione della piattaforma web Slowfunding, per il recupero e l’acquisto di edifici storici di pregio in stato di abbandono, e sullo smartwatch Ermes che monitora la sicurezza dei lavoratori solitari. Fino al rientro a casa, in relax sulla poltrona Nanette plus – realizzata dalle tre aziende materane Egoitaliano, Polform e Falegnameria Colacicco – che, grazie a un dispositivo ammortizzante, offre una nuova esperienza di comfort, e che magari sarà collocata in un ambiente arredato con dei pannelli in legno prodotti con le tecnologie di fabbricazione digitale.
In ogni innovazione presentata, che sia un nuovo prodotto o il miglioramento di un processo produttivo, c’è la risposta all’esigenza, manifestata dal tessuto produttivo lucano, di essere più competitivo, ma anche la volontà della Regione Basilicata di rendere l’innovazione lo strumento chiave per lo sviluppo del territorio, attraverso un ecosistema di strutture di cui fanno parte: Basilicata Innovazione, braccio operativo della Regione in tema di innovazione, Associazioni di categoria, ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura), CNR di Tito, Enea Trisaia, Università degli Studi della Basilicata, e un complesso integrato e coordinato di servizi, denominato BUS – Basilicata Up&Start, volto a sostenere gli aspiranti startupper.
BAS 05