Export Basilicata, Cia: successo non solo per auto Melfi

Nel grande successo dell’export del “made in Basilicata” che nei primi tre mesi dell'anno registra il 145% in più nei Paesi Ue e il 22% in più nei Paesi extra Ue non ci sono solo i nuovi modelli di auto prodotti a Melfi ma ci sono anche l’aglianico del Vulture che arriva negli Usa e in Giappone, le fragole del Metapontino vendute in Germania e Belgio, i mercati di nicchia del pecorino di Moliterno e del caciocavallo e degli insaccati. A sottolinearlo è la Cia della Basilicata evidenziando che tra le attività economiche, quella agricola è la terza voce in termini di crescita percentuale (+7,8%) dell'export "made in Italy", dietro soltanto ai mezzi di trasporto e ai prodotti per il trattamento dei rifiuti, mentre l'alimentare (+5,8%) è la terza "potenza" tra le attività manifatturiere.
La Basilicata con un giro di export alimentare tra i 20 e i 22 milioni di euro l’anno – aggiunge la nota – è un ‘giacimento’ di specialità alimentari di qualità: appartengono infatti alla nostra regione 77 prodotti agroalimentari DOP e IGP. Numeri incoraggianti per un settore che, sempre con più convinzione, sta raccogliendo la sfida dell'internazionalizzazione.
Ma – commenta il direttore regionale della Cia Donato Distefano – i prodotti alimentari lucani non sono ancora percepiti nella loro interezza dai consumatori italiani: c'è ancora molta strada da fare a livello di politiche di brand per valorizzare questa nicchia. E queste prime settimane di EXPO confermano che il mondo in tema di agroalimentare guarda all’Italia, alla nostra filiera produttiva, alla nostra industria, come a un modello unico ed ideale da prendere come riferimento per know how, esperienza e sostenibilità. Un feeling internazionale positivo è colto anche dagli italiani, almeno leggendo i risultati di una indagine che Doxa ha svolto nelle scorse settimane per Federalimentare: il 63% dei nostri connazionali intervistati dichiarano infatti di essere orgogliosi di vivere in Italia indicando tra le prime motivazioni di tale soddisfazione il cibo prodotto in questo Paese.
Non a caso la Cia durante la sua presenza all’Expo ha selezionato i prodotti d'eccellenza: il peperone di Senise (Azienda Antonio Gazzaneo), i vini Aglianico (Eleano Rionero) e Bio Tenuta Marina Policoro, il caciocavallo podolico (Azienda Antonio Digilio Ferrandina), i fagioli di Sarconi (Domenico Belisario), e le innovazioni di cotto fichi-marmellate (azienda Terra Vecchia, Policoro) e pane e funghi (Paolo D'Andrea, Acerenza).
Per rafforzare la leadership e trovare efficaci percorsi di valorizzazione sui mercati esteri, dove i competitor sono sempre più agguerriti, però, è indispensabile che lo straordinario patrimonio "made in Italy" -sottolinea il coordinatore di Agrinsieme Dino Scanavino- sia affiancato da adeguati strumenti e interventi volti a consolidarne la base strutturale delle aziende e la sfera organizzativa della filiera. Oltre a ciò, il calo drammatico delle vendite sul mercato russo per effetto della crisi con l'Ucraina, rende urgente una revisione del quadro di strumenti per la gestione delle crisi e dei rischi in agricoltura che passi attraverso politiche innovative rispetto al passato, sia in ambito nazionale sia a livello comunitario.
In questa prospettiva Agrinsieme (che raggruppa Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari), con oltre un milione di aziende agricole, più di cinque mila cooperative, il 40% del valore della produzione agricola, rappresenta un interlocutore strategico nei confronti delle istituzioni per sollecitare la definizione degli interventi richiamati. I dati dell'Istat sono incoraggianti. Un'opportunità che bisogna cogliere per consolidare la leadership dei prodotti agroalimentari all'estero e, più in generale, per promuovere l'internazionalizzazione del sistema Italia.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.