Ferramosca (Ara) su professione del veterinario

La figura del veterinario delle Associazioni regionali degli allevatori è fondamentale nei casi in cui
sono presenti allevamenti in aree collinari, montane e marginali, vero riferimento in questi territori ”. E’ questa l’idea dell’Ara di Basilicata.
“ Nell'era della globalizzazione – dichiara in una nota il presidente dell’Ara di Basilicata Palmino Ferramosca – le aree interne sono destinate al sottosviluppo e all'emarginazione. Per evitare ciò servono specifici interventi per consentire loro di affrancarsi, per quanto possibile, dai condizionamenti esterni, attraverso la costruzione di autonomi percorsi di sviluppo, fondati sulla valorizzazione delle risorse umane, produttive e ambientali presenti a livello locale. Tra le attività agricole in grado di svolgere un ruolo particolarmente rilevante ai fini della conservazione non solo dei livelli di sviluppo economico, ma anche – e soprattutto – del complesso dei valori territoriali dei sistemi socio-economici delle zone collinari e montane, vi sono le attività di allevamento del bestiame, spesso di razze in estinzione, praticato, il più delle volte, secondo metodi e tradizioni secolari, tramandate di generazioni in generazioni, in zone impervie, con una viabilità critica, dove il rischio di spopolamento e di abbandono è molto alto. Ed è in tale contesto ambientale – antropologico che l’Ara della Basilicata valorizza la figura di un veterinario che va oltre la dimensione meramente professionale. Con una attività quotidiana negli allevamenti che si trasforma in una missione, un riferimento sociale e spostandosi da una masseria– conclude Ferramosca – il veterinario porta un servizio laddove è spesso arduo persino arrivare ".

BAS09

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.