Festa della Bruna a Matera, presentate le misure sulla mobilità

"Presentate oggi dall’assessore alla mobilità del Comune di Matera, Valeriano Delicio, le misure che riguarderanno la moblità e i trasporti il prossimo 2 luglio. "All’incontro – si legge in un comunicato stampa del Comune – erano presenti il sindaco Raffaello de Ruggieri, il maggiore della Polizia locale Paolo Milillo, il consigliere Maria Teresa Vena, delegata del sindaco all’interno del Comitato Maria Santissima della Bruna e Enzo Magistà della società di trasporti Miccolis.
Nel corso dell’incontro l’assessore Delicio ha sottolineato la necessità di mutuare, per molti veri, ciò che è accaduto in ocacsione del Capodanno pur in presenza di una utenza differente che affollerà le aree del centro storico a cominciare dalle prime ore del giorno, in occasione della processione dei Pastori.
La zona Granulari, nell’area Paip 2, verrà utilizzata ancora una volta come area di scambio dove le auto potranno parcheggiare, utilizzando i bus navetta che raggiungeranno gratuitamente e per tutto il giorno (fin dopo la fine dei fuochi pirotecnici) il centro storico.
Un invito ai materani a non utilizzare l’auto è stato lanciato non solo dall’assessore, ma anche dal responsabile della società Miccolis che ha sottolineato quanto la mancanza di trafffico automoblistico contribuisca ad accelerare le corse dei mezzi speciali che saranno in servizio.
Per tutto il giorno anche i varchi previsti nei Sassi verranno chiusi per evitare la cattiva abitudine di parcheggiare al mattino presto negli antichi rioni, lasciando le auto fino a notte fonda, contribuendo al congestionamento dell’area.
Appositi link sul sito del Comune (www.comune.mt.it) consentiranno di verificare in tempo reale la disponibilità e l’ubicazione dei parcheggi, dei bagni pubblici e i percorsi dei trasporti pubblici.
Nel corso dell’incontro Giuseppe Casino e Eustachio Cuscianna, dell’associazione Novaurora, hanno illustrato l’iniziativa di sensibilizzazione che si svolgerà in concomitanza con questa giornata di festa.
L’iniziativa “Ambientamoci” è stata realizzata in collaborazione con Matera Inside & Schegge di Sassi. Il 2 luglio, infatti, il Parco Papa Giovanni Paolo II, il Parco del Castello e Piazza S. Pietro Caveoso, dall’alba e per tutto il giorno, conteranno sulla presenza di ragazzi che vigileranno sul corretto smaltimento dei rifiuti delle attività commerciali e della sensibilizzazione all’ecosostenibilità e alle scelte consapevoli".
BAS04 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.