Festival Duni, concerti il 5 e 7 novembre

Si avvia al termine la venticinquesima edizione del Festival Duni di Matera: La guerra dell’acqua di martedì 5 e Le Délire des lyres di giovedì 7 condurranno il pubblico verso il gran finale, la maratona multidisciplinare dedicata alla figura di Pulcinella, in programma domenica 10 novembre.

Ancora una volta la programmazione del festival dedicato alla musica antica apre le porte all’espressione contemporanea ospitando il duo de Rossi Re-Festa in doppia programmazione nelle sale di Palazzo Bernardini a Matera: martedì 5 novembre alle ore 20 per la prima nazionale dell’azione musicale La guerra dell’acqua. L’opera, che si avvale dei testi e della drammaturgia di Rosalia Stellacci, delle musiche di Fabrizio de Rossi Re e Fabrizio Festa, con Fabrizio De Rossi Re al pianoforte, voce e melodica e Fabrizio Festa al pianoforte e sintetizzatore,  è un’azione musicale dedicata al dramma della scarsità dell’acqua e ai possibili conflitti connessi.

Un altro duo, questa volta di interpreti barocchi provenienti dalla Francia, si esibirà giovedì 7 novembre alle ore 20  a Palazzo Bernardini: Francisco Mañalich e Marco Horvat dell’Ensemble Faenza eseguiranno il programma di un loro fortunato disco intitolato “Le Délire des lyres” (titolo che gioca sull’assonanza in francese tra le parole deliri e lire, ossia gli strumenti musicali a corde).

Francisco Mañalich e Marco Horvat sono tra i rarissimi interpreti contemporanei ad aver raccolto il testimone della tradizione della monodia barocca, del canto sullo strumento. Marco Horvat lo pratica da anni accompagnandosi con la tiorba, il liuto o la lira; Francisco Mañalich lo ha sviluppato in modo molto originale sulla viola da gamba, uno strumento che nel XVII secolo si diceva adatto all’accompagnamento autonomo. Questi due musicisti, con voci e strumenti perfettamente complementari, hanno costruito insieme un programma a loro adatto, dove le numerose combinazioni di voci e strumenti danno vita ad un repertorio unico. Il gioco di assonanze della lingua francese tra “lyres” (plurale dello strumento a corde lira), e “délires” (deliri) non è traducibile in italiano ma il senso è facilmente comprensibile, ed esprime bene l’essenza di questo programma.

L’Ensemble Faenza, di cui Marco Horvat è fondatore, è una formazione musicale con un repertorio dedicato alle musiche composte tra il XIV e il XVII secolo da musicisti affermati, capaci di passare con facilità dallo strumento al canto, dal canto al parlato, dall’entre-soi dei musicisti barocchi all’interazione con il pubblico. Grazie alla preziosa presenza di interpreti poliedrici e ai regolari scambi con i ricercatori, l’Ensemble Faenza svolge un lavoro che dà costantemente il posto d’onore a testi, musiche e pratiche che meritano di essere riscoperte.  Horvat con il suo gruppo è già stato ospite al Festival Duni alcuni anni presentando con successo un’opera di Egidio Romualdo Duni, Les deux chasseurs et la laitiére.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.