Filippo Radogna sabato alla Scuola Torraca di Matera

Le peripezie del filosofo Pitagora tra l’antica Metaponto e le profondità del Cosmo, il misterioso ritorno a Tricarico del giovane poeta Rocco Scotellaro in una sera di Carnevale degli Anni ‘90, le eroiche avventure del Patriarca della Luce  in una Matera sospesa tra arcaismo e ipertecnologia saranno narrate da Filippo Radogna, autore dell’antologia “L’Enigma di Pitagora e altre storie” (Ed. Altrimedia) agli alunni della Scuola Media Torraca e della Scuola primaria Marconi di  Matera. 
L’incontro è previsto per le ore 9,30 di sabato 19 maggio presso la sede della Scuola Media Torraca. Oltre a Radogna interverranno il dirigente scolastico Maria Luisa Sabino, la prof.ssa Antonella Pardo – referente del progetto di lettura della scuola e l’editore Vito Epifania. Il progetto scolastico ha la finalità di far incontrare gli alunni con gli autori locali. Il fine è trasmettere la curiosità per luoghi, personaggi e storie del territorio e abituare i giovanissimi alla lettura per lo sviluppo della loro personalità.
L’antologia “L’enigma di Pitagora e altre storie” di Filippo Radogna è tra le opere finaliste della VII edizione del Premio per la critica “Ernesto Vegetti” (Cat. Antologia di fantascienza) il cui vincitore sarà decretato il 26 maggio  presso il Teatro Titano della Repubblica di San Marino. Il 12 giugno, invece, Radogna presenterà il libro a Torino nella sede dell’Associazione Carlo Levi. Interverranno lo scrittore Giuseppe Lupo, il saggista Felice Lafranceschina e il presidente dell’Associazione Levi Prospero Cerabona.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.