Fiom Cgil, su relazioni sindacali con Fiat

Con l’Accordo del 2004 con una Fiat  in forte crisi industriale iniziò un nuovo processo di investimenti che ha interessato la Sata e il suo indotto, consentendo di produrre nello stabilimento lucano la Grande Punto e allo stesso tempo migliorare le condizioni di lavoro e un nuovo modello di relazioni sindacali che ha saputo riconoscere reciprocità nella contrattazione ridando la dignità ai lavoratori.
Nei prossimi giorni ci sarà un iniziativa pubblica con i protagonisti di quella lotta, che non vorrà essere una manifestazione nostalgica, bensì un momento di riflessione sulle trasformazioni sociali, industriali e politiche degli ultimi 10 anni, alla luce della grave crisi economica in corso e alla crisi di democrazia e rappresentanza che sempre più sta interessando oltre la politica anche il sindacato. E’ quanto si legge in una nota della Fiom Cgil di Basilicata che insieme ai delegati ritiene indispensabile in un momento di forte perdita di identità e di significato del lavoro e del suo valore costituzionale, la ripresa di coscienza e di iniziativa democratica dal basso in grado di invertire il pensiero dominante della globalizzazione e del mercato e rimettere al centro i valori della giustizia sociale, della solidarietà per l’emancipazione.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.