Forim e Csv: sabato un workshop sul fund raising

E' l'evento di chiusura di un percorso formativo indirizzato a Pmi ed enti e associazioni del no profit

Si chiuderà con un workshop sulle partnership sociali tra imprese profit e non profit – in programma sabato 12 febbraio all’Hotel Vittoria di Potenza (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17) – il percorso formativo sul tema del “fund raising”, considerato non soltanto come raccolta fondi ma come promozione della propria attività e della propria mission.

L’iniziativa, organizzata da FORIM, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Potenza, e CSV Basilicata, Centro di Servizio al Volontariato, intende favorire lo scambio di conoscenze, anche attraverso le testimonianze di buone prassi già adottate, raccontate dalla viva voce di testimoni autorevoli.

“Non sarà dunque un incontro formativo in senso tradizionale – dicono gli organizzatori – ma piuttosto una giornata di lavoro comune in cui condividere esperienze e punti di vista ed elaborare possibili forme di lavoro futuro, mettendo al centro il tema delle condizioni per rendere possibile l’avvio di partnership, tra soggetti sociali e aziende, che producano benefici sociali e ritorni positivi alle imprese”.

Il workshop sarà diviso in tre aree tematiche: il senso del corporate fund raising in tempo di crisi, l’analisi dei bisogni delle aziende e del non profit, il metodo per creare partnership.

L’incontro sarà tenuto da Massimo Coen Cagli, consulente senior, esperto in strategie di fund raising e formazione delle organizzazioni non profit, della Scuola di fundraising di Roma.

bas 03
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.