Gal Bradanica: approvazione bilancio e rinnovo Cda

Tutti i soci pubblici e privati del Gal Bradanica si sono riuniti presso l’agriturismo “Al passaggio di Pirro” di Miglionico per l’approvazione del bilancio al 31.12.2015 e per il rinnovo del C.D.A.. Il presidente Leonardo Braico ringraziando il Cda, i sindaci, gli amministratori e i suoi collaboratori, – si legge in una nota –  ha dichiarato la sua grande soddisfazione per gli ottimi risultati raggiunti nell’attuazione del proprio Psl (Piano di sviluppo locale) nonostante i ritardi e le difficoltà verificatesi per diversi motivi.
L’azione del Gal – ha spiegato –  si è concentrata su tre obiettivi:
a) la valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari con azioni di marketing ed il miglioramento qualitativo per avere un accesso più conveniente al mercato;
b) la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale con azioni di promozione turistica;
c) interventi a favore delle piccole imprese per migliorare le prestazioni aziendali con innovazioni tecnologiche e la creazione di filiere corte di prodotti tipici come quelle dei fichi e del suino nero.
I numerosi progetti a regia diretta, pubblici e in convenzione, hanno sviluppato e favorito il turismo rurale basato sulla cultura-natura-enogastronomia contribuendo alla creazione di proposte spendibili nel rapporto con i tour operator e partecipando a fiere, mostre, esposizioni, educational tour, workshop oltre che alla BIT di Milano e alla BTRE (Borsa del Turismo Rurale e dell’Esperienza) che da quattro anni si svolge nel castello del Malconsiglio di Miglionico, riscuotendo successo e apprezzamenti.
La cultura, intesa in ogni sua espressione, ha contribuito a dare molta visibilità al nostro territorio con la rappresentazione dei principali eventi storici-musicali-culturali, con la divulgazione dei DVD e dei cortometraggi realizzati da promettenti giovani registi e fotografi lucani.
La realizzazione di attrattori turistici nei comuni di Irsina e Grottole, dell’Ippovia, della Casa della Cultura, della Casa della Musica e del Centro della Creatività, la promozione dei beni della tradizione, del Parco delle Cantine, l’inaugurazione di circa ottanta posti letto, il decoro urbano nei centri storici, il protocollo d’intesa con la città di Matera capitale europea della cultura 2019, le nuove tecnologie per la promozione del patrimonio culturale, la cooperazione e il progetto in itinere “Basilicata cineturismo experience” insieme ad altre iniziative, premiano l’attività del GAL Bradanica che, interagendo con l’APT, ha portato il proprio territorio, che è un museo a cielo aperto, all’attenzione di manifestazioni regionali, nazionali e internazionali contribuendo così allo sviluppo socio economico del territorio.
Al GAL Bradanica che si sta proponendo come “agenzia di sviluppo”, si rivolgono: operatori turistici, imprenditori agricoli, professionisti, amministratori ed operatori culturali e sportivi per presentare azioni progettuali per lo sviluppo del proprio territorio nei diversi ambiti economici, sociali, ambientali, culturali ed enogastronomici.
Il Gal Bradanica ha fatto includere i suoi comuni nel Programma Regionale “PIOT Matera e Collina” facendo arrivare risorse economiche sicure per un salto di qualità nel settore turistico.
L’area del Gal Bradanica è in grado di offrire un turismo alternativo ma non certo minore, viste le opportunità di visitare le opere d’arte presenti nei suoi comuni e i tesori naturalistici della collina materana.
Il presidente  Braico dopo aver parlato del territorio e delle sue potenzialità ancora inespresse, ha concluso il suo intervento affermando che:
• la nuova programmazione 2014/20 sarà decisiva per la crescita e lo sviluppo della Basilicata se ci sarà una buona sinergia con le Istituzioni presenti sul territorio;
• i Gal lucani, dopo la chiusura delle comunità montane e degli uffici periferici regionali, sono rimasti insieme ai Parchi e ai Comuni gli unici soggetti in grado di programmare lo sviluppo del proprio territorio;
• i Gal, con la loro esperienza, rappresentano il giusto contenitore per le politiche di governance e dello sviluppo locale nelle aree interne;
• i GAL vengano messi nelle condizioni di offrire, nei centri storici, case e palazzi per l’ospitalità, nel rispetto della tradizione storica e del paesaggio.
Gli interventi dei sindaci e dei presidenti delle società presenti hanno sottolineato l’importante ruolo svolto dal GAL Bradanica, auspicando per l’immediato futuro un compito ancora più incisivo, non solo in termini di progettazione ma anche nel ruolo di coordinatore per l’erogazione di servizi associati per i comuni.
Dopo l’unanime approvazione del bilancio, si è proceduto al rinnovo delle cariche sociali e l’Assemblea dei Soci ha dato piena fiducia al presidente Leonardo Braico e ai consiglieri: Giuseppe Bruno, Franco De Giacomo, Donato Laraia, Francesco Sanseverino, Giuseppe Silvaggi e Nicola Morea, sindaco di Irsina, subentrato al dimissionario ex sindaco Angelo Raffaele Favale.
Il nuovo Cda sarà subito impegnato nel predisporre la SSL (Strategia di sviluppo locale) per rafforzare il sistema Basilicata ed intraprendere forme di turismo sostenibile e responsabile in grado di salvaguardare il paesaggio, l’ambiente e di creare economie nei territori che entreranno a far parte dei nuovi Gal.
Il presidente Braico ha concluso augurandosi che il dossier Matera 2019 e i vari protocolli d’intesa sottoscritti con il comune di Matera, spingano i responsabili della Fondazione Matera 2019 ad una politica di maggiore coinvolgimento dell’hinterland materano e di tutta la Basilicata.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.