GirOlio, il 5 novembre tappa lucana a Rapolla

Mazzocco: “Staffetta del gusto vetrina importante per la Basilicata e le sue produzioni agro-alimentari. A novembre la Dop Vulture”

Farà tappa in Basilicata a Rapolla il 5 novembre GirOlio, progetto dell’Associazione nazionale Città dell’Olio. Ideato per celebrare il 150 anni dell’Unità d’Italia, GirOlio è un viaggio, da Nord a Sud, attraverso le Regioni unite dalla vocazione ulivicola, tra cui la Basilicata. La tappa lucana di GirOlio è stata presentata oggi alla stampa dall’assessore regionale all’Agricoltura Vilma Mazzocco e dal sindaco di Rapolla Michele Sonnessa.
In ogni regione, in occasione di GirOlio, sono organizzate manifestazioni ed eventi. A Rapolla, in particolare, nella giornata, aperta con la benedizione dell’olio novello dal vescovo mons. Gianfranco Todisco, sono previsti un convegno sul riconoscimento della Dop del Vulture, Laboratori del Gusto, una visita guidata in un frantoio, stand espositivi delle maggiori aziende olivicole lucane e diversi spettacoli.
L’assessore all’Agricoltura Vilma Mazzocco firmerà la pergamena simbolica disegnata dall’artista Ro Mercenaro, sottoscritta di tappa in tappa da tutti gli assessori regionali e che sarà data in copia a tutti i testimonial in ricordo dell’evento.
Per la Basilicata rappresenterà l’evento come testimonial Agostino Ferrente, regista e sceneggiatore.
Verrà, inoltre, presentata in anteprima nazionale Clip estratta dal documentario in lavorazione il “Film a pedali”.
Verranno conferiti i premi “Il miglio olio” e “il miglior uliveto”, a cura del presidente dell’associazione nazionale Città dell’Olio, Enrico Lupi, dell’assessore Mazzocco e del sindaco Sonnessa.
“La staffetta del gusto GirOlio d’Italia – ha commentato Vilma Mazzocco – rappresenta una vetrina importante, non solo per la città di Rapolla che ospita la manifestazione, ma per tutta la Basilicata. Una manifestazione che sono certa contribuirà a promuovere l’immagine della nostra regione attraverso le produzioni agro-alimentari. Come Regione è forte in nostro impegno a favore di valide iniziative che possano sostenere prodotti di grande qualità e risorse importanti del territorio come nel caso dell’olio”.
L’assessore ha espresso soddisfazione per i traguardi raggiunti in Basilicata nel comparto olivicolo. “A novembre avremo la Dop ‘Vulture’. Sono in corso, – ha aggiunto – discussioni per nuovi marchi a partire da quello della Dop Maiatica e sono state attivate le certificazioni territoriali per l’olio extravergine dell’Alto Sauro, per l’olio dell’Alta Val d’Agri e per l’olio extravergine Selva Venusio del Parco regionale delle Chiese rupestri.
Il comparto olivicolo-oleario lucano – ha continuato Mazzocco – ha avuto negli ultimi anni una notevole crescita e sono convinta che il completamento della filiera e i programmi di valorizzazione del Psr nelle aziende agricole determineranno un effettivo ampliamento dei mercati ed una sicura crescita della cultura della qualità tra gli operatori”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.